2009/12/12

Pronta la copertina del libro "Luna? Sì, ci siamo andati!" (UPD 20091231)

 di Paolo Attivissimo. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Sto preparando un libro che funga da edizione cartacea delle risposte dettagliate ai principali dubbi sulle missioni lunari e alle asserzioni dei lunacomplottisti. Quella che vedete qui accanto è la bozza aggiornata della copertina, pronta per le vostre critiche e i vostri suggerimenti.

Luna? Sì, ci siamo andati! conterrà anche materiale inedito e una miniguida alle missioni lunari che permetterà di capire meglio il contesto in cui si svolsero e le loro varie fasi, oltre a schede tecniche riassuntive di ciascuno sbarco e dei veicoli utilizzati.

Il libro sarà pubblicato sotto licenza Creative Commons e distribuito tramite Ilmiolibro.it; ne porterò sempre qualche copia con me in occasione delle mie conferenze. Il prezzo è ancora da definire, perché non so ancora quanto verrà lungo il testo.

Il formato sarà quello pocket (12x18), per consentire di averlo sempre a portata di mano come comodo riferimento per le discussioni con i semplici dubbiosi e con i lunacomplottisti.

Ci sarà una versione digitale liberamente scaricabile molto presto, in modo che chiunque possa contribuire alla revisione del testo.

Non ho ancora fissato una data di uscita: tutto dipende dal tempo che riuscirò a trovare per scrivere.

Mi sono deciso a pubblicare un libro sull'argomento perché ho notato che non c'è nulla di analogo sul mercato italiano, ed è importante raggiungere anche chi non ha dimestichezza con Internet ed è maggiormente esposto alle baggianate propagandate da programmi televisivi come Voyager e Mistero. Inoltre, a differenza di un sito Web o di un PDF, un libro fisico può essere dato in testa agli individui particolarmente refrattari ai fatti e ai ragionamenti.


Aggiornamento: le alternative (2009/12/20)


Ho seguito i vostri consigli: punto esclamativo, eliminazione del "sullo... sulla", e maggiore visibilità al mio nome e al logo Creative Commons. Quella che vedete qui sotto è la bozza precedente della copertina, giusto per tenere traccia della sua evoluzione:



Questa invece è una versione suggerita da Pistry nei commenti qui sotto:



Come sempre, critiche e ulteriori commenti sono ben accetti.


2009/12/31: primo capitolo


E' disponibile la bozza del primo capitolo, dedicato al riepilogo storico delle missioni spaziali.

44 commenti:

  1. Nella copertina non si capisce bene che la foto e' stata scattata in un teatro di posa.

    RispondiElimina
  2. Paolo, copia prenotata (appena disponibile, ovviamente!)

    RispondiElimina
  3. Ciao Paolo;
    la scelta della foto per la copertina del libro è molto buona; hai giustamente scelto una foto in cui le stelle non si vedono e la bandiera sembra sventolare.. peccato non si vedano pure le ombre convergenti. Così anche gli scettici saranno spinti all'acquisto. Quando pensi arriverà in edicola? Ciao. Alex

    RispondiElimina
  4. My 2 cent....
    Se vuoi usare un astronauta a figura intera userei la foto dell'apollo 11...
    Oppure dividerei a metà la copertina e in alto metterei il decollo, e in basso una foto da Apollo 11 con il lem (magari la discesa di Aldrin...

    RispondiElimina
  5. E come si ordina? Io ne voglio una copia

    RispondiElimina
  6. Bell'idea, ne prenoto subito una copia...

    RispondiElimina
  7. Luigi,

    Nella copertina non si capisce bene che la foto e' stata scattata in un teatro di posa.

    Perché svelare tutto subito? :-)


    Max e tutti,

    come si ordina? Io ne voglio una copia

    Segnalerò come procedere non appena sarà pronto il libro.


    Camicius,

    Se vuoi usare un astronauta a figura intera userei la foto dell'apollo 11...

    Quelle della 11 sono inflazionate, volevo qualcosa di differente dal solito e di figure frontali ce ne sono poche.


    Quando pensi arriverà in edicola?

    Non prima che io l'abbia scritto :-)

    A parte questo, arrivare in edicola significa avere un editore e un distributore. Per ora non c'è nulla del genere all'orizzonte.

    RispondiElimina
  8. Grazie a tutti del sostegno e della fiducia!

    RispondiElimina
  9. I tuoi libri si possono comprare ad occhi chiusi (per poi aprirli quando si legge il libro ;-) ) perche' sono sempre ottimi...

    RispondiElimina
  10. Fosse stato già disponibile, ne avrei acquistato qualche copia da regalare per Natale ad amici, parenti e non... La foto scelta a me piace molto, anche se mi sembra sia stata già utilizzata sulla copertina di "Voices from the Moon" di Chaikin.

    RispondiElimina
  11. Auguri per la nuova avventura!

    Se posso dare un consiglio, non mi piace molto la ripetizione di "sulla" nel titolo. Forse "sullo sbarco lunare" è più scorrevole.

    Ma io sono un pignolo e magari il problema non sussiste :D

    RispondiElimina
  12. Butto due cose così, per chiacchierare. :)

    Io metterei il punto esclamativo nel titolo.
    Sì, ci siamo andati!
    in contrapposizione al ? della riga precedente.

    100 domande etc etc, font corpo più piccolo, su un'unica riga.

    Non mi esalta il carattere scelto, ma capico che sia questione di gusti. Userei un carattere con corpo più "bold" per sì, ci siam stati.

    Molto ben scelta la foto, imho :)

    Metterei a 1 cm dal fondo una striscia, giusto sotto paolo attivissimo e la licenza cc. Giusto per enfatizzare chi lo ha scritto. :)

    Per il resto, attendo con ansia.

    Spero che in piccolo ti sia stato utile. :)

    RispondiElimina
  13. Prenoto anch'io una copia, sono certo che sarà un ottimo libro. Quanto alla foto di copertina, mi sembra un'ottima scelta; in alternativa (o come quarta di copertina, se la cosa è fattibile) potresti mettere uno di quei meravigliosi campi lunghi stile AS17-146-22389...

    RispondiElimina
  14. Ottimo, quando uscirà farà bella figura di fianco al "Non suamo mai stati sulla luna" che mi indispettisce da anni sulla libreria. L'idea del libro sull'argomento è ottima.

    RispondiElimina
  15. Paolo, sottoscrivo quello che dice Massy sul mettere più in evidenza il tuo nome, magari mettendolo su uno sfondo che non sia solo la fotografia: così com'è si nota poco, o sembra l'editore (cosa che in un certo senso è, ma non solo). Va bene essere modesti, ma per chi ti conosce il tuo nome è una garanzia!

    RispondiElimina
  16. Ho dato un'occhiata a questo servizio di stampa e mi sembra un'idea decisamente carina...
    Peccato che non sia un editore a tutti gli effetti, e quindi il libro non avendo un ISBN non comparirà mai in cataloghi, non sarà reperibile in biblioteche e così via... o dico male.

    Ciao Paolo e grazie per questo 2009 all'insegna di un sacco di post, di cose che (tu) non colsi e di nuovi blog tematici che nascono come funghi :)

    RispondiElimina
  17. ah, non che io faccia il correttore di bozze di lavoro, ma se ti può essere utile, rileggo volentieri il lavoro a caccia di refusi, typo o frasi poco chiare.
    Se ti può essere utile, il mio indirizzo dovresti averlo, se no commenta qui che ho attivato la ricezione via mail dei commenti...

    RispondiElimina
  18. Non vedo l'ora di regalarlo al fratello "scettico"!!!
    Sarà disponibile anche in versione digitale?
    Grande Paolo In Bocca al lupo!

    RispondiElimina
  19. quindi il libro non avendo un ISBN non comparirà mai in cataloghi, non sarà reperibile in biblioteche e così via... o dico male.

    Il libro viene comunque pubblicato, e in ogni caso dovrebbe andare nei depositi legali a Roma e a Firenze.

    Sulla questione biblioteche, purtroppo è vero. C'è solo un modo per ovviare: organizzarsi per acquistare due copie per uno e donarne una ad ogni sistema bibliotecario. Avere anche solo una copia per ogni database sarebbe un buon passo avanti.

    Complimenti a Paolo Attivissimo. Il cognome sembra veramente uno pseudonimo. Dormirà ogni tanto di notte?

    RispondiElimina
  20. Pure a me l'assonanza "sullo" sbarco "sulla" luna suona male.
    Eppoi avrei lasciato la bandiera fuori dalla foto (ma questo è un fatto non tecnico del quale abbiamo già disquisito).
    Buon lavoro!

    RispondiElimina
  21. Sto includendo i vostri suggerimenti dove possibile. La dicitura "100 domande" non ci sta su una riga sola senza diventare microscopica.

    Sarà disponibile anche in versione digitale?

    Sì.


    se ti può essere utile, rileggo volentieri il lavoro a caccia di refusi

    Grazie! Annuncerò qui quando è pronta la prima stesura.


    il libro non avendo un ISBN

    Si può aggiungere. Ci sto lavorando.

    RispondiElimina
  22. Ho postato la copertina aggiornata, ditemi che ne pensate.

    RispondiElimina
  23. Su Discovery Science la storia del Lunokhod appena terminata!

    RispondiElimina
  24. Ho postato la copertina aggiornata, ditemi che ne pensate.

    Io direi "Perfetta", solo che la perfezione non esiste, e quindi...
    "Perfetta!"
    (Non trovo altre parole!)
    P.S. Attenzione, che di questa foto esiste un'altra versione, più "compromettente", dal titolo:
    "Houston, we've a problem ..."
    http://tinyurl.com/ygt986v

    RispondiElimina
  25. di questa foto esiste un'altra versione, più "compromettente"

    LOL!!

    RispondiElimina
  26. Il buon libro si vede dalla copertina...

    :)

    RispondiElimina
  27. "di questa foto esiste un'altra versione, più compromettente"

    Già, sempre questione di bandiere.

    Il mio modesto punto di vista: dato che le missioni furono ideate, progettate, finanziate e realizzate dagli USA, nulla in contrario che i loro uomini e mezzi portassero il rettangolino a stelle e strisce.
    Ma perchè lasciare la bandiera USA sulla Luna? (non solo al primo allunaggio ma pure nei successivi).
    Non era meglio quella delle Nazioni Unite (in fondo fu detto "one giant leap for MANKIND") ?
    O meglio ancora proprio nessuna bandiera, visti gli altissimi costi pagati dalla NASA in termini di: addestramento per dispiegarla, peso a bordo e tempo rubato alle EVA (http://tinyurl.com/yln8xdg).
    Forse quel tempo e quel denaro avrebbero potuto essere impiegati per qualche utile esperimento scientifico.
    E' solo una mia opinione.
    Quanti di voi la condividono?

    RispondiElimina
  28. Una copia o due le portero' anche alla Biblioteca Comunale, come mi e' gia' successo con un po' di libri di fantascienza, e come mi accadra' a breve anche con "Energia Nucleare? Si', per favore..." di Franco Battaglia.

    RispondiElimina
  29. giangi,

    il Congresso finanziava le missioni, il Congresso voleva la bandiera USA. Tutto qui.

    La NASA inizialmente non voleva nessun bandiera, poi fu proposta quella ONU, poi si piegò di fronte alla richiesta dello sponsor :-)

    La storia è ben documentata online nel sito della NASA. Cerca "Where no Flag has Gone Before".

    Il costo in termini di tempo di EVA e di carico fu trascurabile rispetto al ritorno d'immagine che ne ottennero gli USA.

    RispondiElimina
  30. Ciao Paolo,

    perchè non farlo in inglese? Non pensi che potrebbe avere molta più diffusione se fosse nella lingua più parlata al mondo?

    RispondiElimina
  31. La versione 2.0 é decisamente migliore, io magari di punti esclamativi ce ne metterei 2 per sottolineare meglio che, malgrado i Giacobbi della situazione, "Cacchiarola ci siamo andati" !!!

    RispondiElimina
  32. Naaa, era tutta una simulazione al computer... :-)

    http://www.youtube.com/watch?v=cIeV2wpEh4w

    RispondiElimina
  33. A proposito, dov'e' la bandiere lunare Italiana?

    "It was decided that, in addition to the large flag, 4 x 6 inch flags of the 50 states, the District of Columbia, the U.S. territories, and flags for all member countries of the United Nations and several other nations, would be carried in the lunar module and returned for presentation to governors and heads of state after the flight."

    RispondiElimina
  34. Caro Paolo,
    potrei suggerire alcuni piccoli cambiamenti alla copertina, così già molto buona? Metterei l' autore il alto sopra il titolo (dov' è ora sembra il nome dell' astronauta)eliminando così la banda grigia che si addice più a una collana editoriale. Toglierei anche il sottotitolo magari relegandolo alla quarta di copertina (titolo già abbondantemente esplicito) insieme alle note sull' autore, rendendo il tutto più "leggero".
    Dico questo da antico sorcio di tipografia.
    Saluti.

    RispondiElimina
  35. Pistry,

    ho preparato una bozza, la vedi in fondo all'articolo. Il nome in alto è più chiaro, ma a me sembra che sia spoglia e poco chiara senza il sottotitolo.

    RispondiElimina
  36. Forse meglio quella con la banda grigia, magari con il nome spostato sulla destra oppure con la scritta "di Paolo Attivissimo" (effettivamente centrato sotto ai piedi sembra proprio il nome dell'attore ;) ).

    RispondiElimina
  37. Secondo me la nuova copertina messa in cima all'articolo è perfetta, la fascia grigia gli dona molto. Sarebbe meglio aggiungere anche "Un libro di" prima di "Paolo Attivissimo", proprio per evitare la sensazione di nome dell'attore.

    RispondiElimina
  38. Ciao Paolo;
    si, è proprio l' idea che intendevo sottoporre. La mia intenzione è quella di lasciare che Cernan vaghi leggero e un po' goffo per la sua fantastica desolazione senza opprimerlo con orpelli grafici, poichè considero la foto che hai scelto semplicemente perfetta.
    Grazie comunque per aver esaminato la mia proposta.
    Saluti.

    RispondiElimina
  39. Io ci aggiungerei "visto come Kubrick è stato bravo?"

    A parte gli scherzi.

    Butto qualche proposta, puoi cestinarle con comodo:
    1. Anziché "100 risposte ai dubbi più frequenti sugli sbarchi lunari"
    Io scriverei "100 risposte ai dubbi più frequenti sulla conquista della luna" perché anche le missioni pre-apollo 11 sono sotto accusa.
    Inoltre, se possibile, sarebbe bello metterlo su una riga singola. Se non si può meglio lasciarlo così.
    2. "Paolo Attivissimo" lo scriverei sopra il titolo.

    P.S. Sulla foto compromettente di svariati commenti prima, un Super LOL! ^^

    RispondiElimina
  40. di solito, anche se non è una regola, in basso c'è il nome dell'editore, non dell'autore

    il nome dell'autore viene messo sopra il titolo

    ripeto, non sono regole ferree, tuttavia è pur sempre vero che la familiarità porterebbe molti a interpretare "Paolo Attivissimo" come nome dell'editore, equivoco accentuato dalla presenza di simboli che non sono noti al grande pubblico e potrebbero essere presi per il logo dell'editore

    tutto 'sto pistolotto per dire che anche io propenderei per il nome dell'autore sopra il titolo del libro :)

    RispondiElimina
  41. "Sì, ci siamo andati!" è già un sottotitolo, per come si presenta la copertina in questo bozzetto.
    Normalmente i libri non hanno un sottotitolo del sottotitolo. Eventuali aggiunte si trovano o nella fascetta, oppure in quarta di copertina.
    Per cui: eliminare dalla copertina "100 risposte ai dubbi più frequenti sugli sbarchi lunari".

    RispondiElimina
  42. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  43. Io avrei fatto piuttosto un libro del genere:

    Viaggio ai confini della scemenza: dalle scie chimiche ai complotti lunari

    RispondiElimina

I commenti non appaiono subito perché è attiva la moderazione: è necessario per tenere lontani spammer e scocciatori. Siate civili e verrete pubblicati, anche se siete lunacomplottisti o dubbiosi.

Prima di fare domande, controllate che la risposta non sia già stata data nel libro-sito di risposte Luna? Sì, ci siamo andati!. I commenti che fanno domande alle quali ho già risposto dettagliatamente in questo libro verranno cestinati.