2009/10/29

LRO rifotografa l'Apollo 17, stavolta a 50 cm per pixel

di Paolo Attivissimo

Le prime immagini dei siti d'allunaggio scattate dalla sonda automatica Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) nella sua orbita bassa definitiva, a 50 chilometri d'altezza sopra il suolo lunare, non hanno deluso. Con una risoluzione di 50 centimetri per pixel, si possono distinguere chiaramente le zampe della base del modulo lunare dell'Apollo 17, le tracce delle impronte degli astronauti e persino la bandiera.

Credit: NASA/GSFC/Arizona State University.

Credit: NASA/GSFC/Arizona State University.

Credit: NASA/GSFC/Arizona State University.

E' interessante confrontare queste fotografie con quelle della stessa zona scattate al suolo dagli astronauti dell'Apollo 17, Cernan e Schmitt:

AS17-134-20504, dicembre 1972. Credit: NASA.

AS17-134-20501, dicembre 1972. Credit: NASA.

Le immagini provengono dal blog dell'LRO e sono state pubblicate il 28 ottobre 2009 ma scattate il primo ottobre 2009. La scansione completa dell'area, in formato TIF non elaborato, è disponibile qui (253 MB).

6 commenti:

  1. 50 cm per pixel, semplicemente meraviglioso!!!

    RispondiElimina
  2. Stavolta mi hai anticipato :D

    Ho scritto anche io un articolo ieri notte anche se è ancora fra le bozze.

    RispondiElimina
  3. LRO può fare ancora meglio Paolo?

    RispondiElimina
  4. Savio,

    E' improbabile. L'orbita a 50 km è quella minima prevista dalla missione, anche se presumibilmente ci sarà a fine missione una progressiva discesa (per liberare l'orbita).

    Può darsi che durante questa fase capiti un sorvolo dei siti di allunaggio.

    E' anche possibile che l'elaborazione digitale riesca a spremere altri dettagli dalle immagini, ma sono solo mie congetture.

    RispondiElimina
  5. Immagini favolose!

    Però, Paolo, cosa vuoi che dicano i complottisti doc?

    "Sono fatte dalla NASA, quindi sono false."

    Inizio ad provare sincera tristezza per queste persone...

    RispondiElimina
  6. @ Zero
    ah come ti capisco, un amico sta facendo una mini-battaglia con un utente di Facebook filo complottista...roba da colite+ulcera!
    Che tristezza!!!;)

    RispondiElimina

I commenti non appaiono subito perché è attiva la moderazione: è necessario per tenere lontani spammer e scocciatori. Siate civili e verrete pubblicati, anche se siete lunacomplottisti o dubbiosi.

Prima di fare domande, controllate che la risposta non sia già stata data nel libro-sito di risposte Luna? Sì, ci siamo andati!. I commenti che fanno domande alle quali ho già risposto dettagliatamente in questo libro verranno cestinati.