2009/11/02

Stelle visibili nelle foto lunari

di Paolo Attivissimo. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Questa magnifica immagine della Luna sembra smentire la risposta che si fornisce abitualmente a chi trova sospetta la mancanza di stelle nel cielo delle foto lunari delle missioni Apollo: le stelle sono troppo fioche rispetto all'illuminazione solare del suolo lunare, per cui con pochissime eccezioni le foto Apollo non includono stelle, come descritto in dettaglio in questo articolo.

Ma oltre ad essere particolarmente bella, questa foto in realtà mette in evidenza il rischio d'errore che si ingenera quando un'immagine o un dato viene tolto dal proprio contesto, come avviene spesso nella letteratura complottista.

Infatti le stelle sono visibili perché la luce che illumina la Luna non è quella del Sole, ma quella solare riflessa dalla Terra, ben più fioca: in altre parole, la superficie lunare è illuminata dall'equivalente locale del "chiaro di luna" terrestre.

L'immagine fu catturata dalla fotocamera molto sensibile della sonda automatica statunitense Clementine nell'aprile del 1994. Il "Sole" che compare in alto è in realtà il pianeta Venere, le cui dimensioni apparenti sono esagerate perché la sua luce ha saturato il sensore.

Senza queste informazioni sulla sua provenienza e sulle modalità di ripresa, l'immagine può essere facilmente fraintesa e sfruttata per sostenere argomentazioni in realtà fasulle.

L'immagine è descritta qui nella Clementine Collection ed è disponibile in versione ad alta risoluzione (TIFF, 1500 x 2250 pixel, 10 megabyte) qui. Ne esiste anche un'animazione derivante da una sequenza di scatti.

7 commenti:

  1. E' in assoluto una delle più belle immagini dello spazio che abbia mai visto in vita mia!

    RispondiElimina
  2. Che foto spettacolare, degna di un film di fantascienza. Che bello quando la realtà supera la fantasia!

    RispondiElimina
  3. In realtà di "stelle" visibili nelle foto delle missioni Apollo ce ne sono. Anche in questo caso però si tratta di Venere che appare in una serie di foto dell'Apollo 14. Un appassionato di astronomia ha calcolato con un software planetario la posizione che il pianeta doveva avere in quel preciso giorno visto dalla Luna, e lo ha trovato, segnalando poi la scoperta alla NASA: http://www.hq.nasa.gov/alsj/a14/a14Venus.html
    Qui un gif animato realizzato da un altro astronomo dilettante: http://photos.imageevent.com/datacable/apollo/A14_Earth-Venus.gif
    Altre fotografie all'ultravioletto delle stelle viste dalla Luna sono state scattate dal Lunar Observatory dell'Apollo 16: http://apod.nasa.gov/apod/ap960608.html
    http://www.astr.ua.edu/keel/techniques/Apollo16Camera.jpg

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Grazie Trystero,

    ho aggiunto all'articolo il link che porta ai dettagli sulle foto con stelle visibili.

    Molto interessanti anche i dettagli sulle foto e le verifiche, grazie! Se tu avessi voglia di scrivere un articoletto per Complotti Lunari, non fare complimenti.

    RispondiElimina
  6. Bellissima la foto.
    Ma la luce cinerea non dovrebbe coprire sempre l'intero disco lunare?
    Ah, no, ciò avviene se vista dalla terra, non da una sonda!
    Mi sono risposto da solo :-)

    RispondiElimina

I commenti non appaiono subito perché è attiva la moderazione: è necessario per tenere lontani spammer e scocciatori. Siate civili e verrete pubblicati, anche se siete lunacomplottisti o dubbiosi.

Prima di fare domande, controllate che la risposta non sia già stata data nel libro-sito di risposte Luna? Sì, ci siamo andati!. I commenti che fanno domande alle quali ho già risposto dettagliatamente in questo libro verranno cestinati.