di Paolo Attivissimo. Questo articolo vi arriva grazie alla donazione per il libro “Luna? Sì, ci siamo andati!" di paolo.pizz*.
Il 25 dicembre scorso la sonda statunitense LRO, orbitante intorno alla Luna dal 2009, ha sorvolato la zona di atterraggio della sonda cinese Chang'e 3 e l'ha fotografata da una quota di circa 150 chilometri. Quella che vedete qui sotto è la più nitida della serie di fotografie acquisite da LRO. La freccia più grande indica Chang'e 3; quella più piccola indica il suo piccolo rover Yutu. La risoluzione è circa 1,5 metri per pixel.
 |
Credit: NASA / GSFC / ASU |
La GIF animata qui sotto confronta un'immagine della stessa zona, scattata prima della discesa di Chang'e 3 (precisamente il 30 giugno 2013) in condizioni di luce quasi identiche, con quella scattata dopo l'atterraggio.
 |
Credit: NASA / GSFC / ASU |
Queste immagini possono essere usate per avere una comprensione più chiara dell'ambiente intorno a Chang'e 3 e Yutu: le linee rosse nell'immagine composita qui sotto indicano il campo visivo inquadrato nella porzione superiore panoramica e quelle gialle indicano due crateri.
 |
Credit: CNSA / Di Lorenzo / Kremer |
Per finire, alcune belle foto di Yutu scattate dal livello del suolo lunare tramite il veicolo principale Chang'e 3:
 |
Credit: CNSA |
 |
Credit: CNSA |
 |
Credit: CNSA |
Maggiori informazioni sono presso
Planetary.org e
LROC.
2 commenti:
bene bene, fa piacere rivedere un po' di "vita" sulla luna. Almeno per capodanno!
Grazie dell'articolo. Immagino che in futuro avrai sempre piu' occasioni di scrivere articoli su missioni cinesi e sempre meno su missioni dei vecchi continenti.
Ciao.
vedo che i cinesi hanno contattato lo stesso scenografo che allestì il teatro dell' apollo 11. ovviamente sono ironico.
Posta un commento