Si tratta di file molto pesanti (dal gigabyte in su), ma sono in risoluzione HD ed eliminano gran parte delle fastidiose scalettature presenti nelle versioni a qualità inferiore.
Rispetto al materiale presentato a luglio 2009 c'è uno spezzone inedito, che non fu trasmesso all'epoca dai network: il lancio degli zaini di sopravvivenza (PLSS) fuori dal portello del LM e lungo la scaletta, dopo che gli astronauti erano rientrati nel modulo lunare.
Il confronto fra la diretta originale e la versione restaurata dalla Lowry Digital è eloquente in immagini come questa, tratta dalla prima parte della diretta, quando il segnale era maggiormente degradato:

Si tratta di un restauro provvisorio e incompleto: in attesa di quello definitivo e integrale, atteso entro la fine di settembre, userò questi spezzoni come copia di lavorazione per Moonscape 11.
5 commenti:
Abbastanza comica la scenetta dello scarico degli zaini, sembra quasi un gesto di inciviltà :-) Ma come hanno fatto con la pressurizzazione? Se il portello era aperto, non era pressurizzato, ma allora le tute senza zaini come funzionavano? C'era qualche sistema di alimentazione delle tute a bordo del LM?
Inciviltà? :-) Se è per quello, sulla Luna gli astronauti hanno lasciato anche i propri escrementi (sigillati per benino).
La missione non aveva margini per zavorra inutile, per cui quello che non serviva è stato gettato senza pietà. Persino la fotocamera.
Sì, il LM era in grado di alimentare le tute degli astronauti in assenza degli zaini.
Interessante questa degli zaini e della... ehm... "zavorra" inutile. Quindi i complottisti possono fare una cosa molto semplice, costruire una sonda automatica, mandarla a recuperare la "zavorra", esaminare il dna e scoprire se appartiene davvero ai due astronauti.
A parte gli scherzi, ma come mai è così difficile reperire informazioni dettagliate come queste? Gli aspetti di contorno, soprattutto quelli tecnici, sono spesso ignorati dai più.
i complottisti possono fare una cosa molto semplice, costruire una sonda automatica, mandarla a recuperare la "zavorra", esaminare il dna e scoprire se appartiene davvero ai due astronauti.
A parte che sono troppo codardi per farlo, obietterebbero che la NASA portò gli escrementi di Armstrong e Aldrin sulla Luna usando una sonda automatica.
A parte gli scherzi, ma come mai è così difficile reperire informazioni dettagliate come queste? Gli aspetti di contorno, soprattutto quelli tecnici, sono spesso ignorati dai più.
Non è difficile: basta leggere i manuali Apollo, tutti scaricabili gratuitamente, oppure acquistare i libri divulgativi, come quelli che trovi elencati nella sezione "Fonti di riferimento" di questo blog. L'unico ostacolo è l'inglese, ed è per questo che sto pubblicando questo materiale, in modo da offrire una risorsa online in italiano a tutti gli interessati.
@Paolo
Io ti ringrazio tanto per questo lavoro di traduzione. Un po' l'inglese lo mastico, ma mettersi a leggere tutto il materiale in lingua originale, nonostante che mi piacerebbe parecchio, non mi è possibile. Il problema è che se ci fosse tutto tradotto... non lavorerei più!!!
Posta un commento