Visualizzazione post con etichetta nastri lunari perduti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nastri lunari perduti. Mostra tutti i post

2009/12/24

Stan Lebar, 1925-2009 (UPD20100107)

di Paolo Attivissimo

Stan Lebar, coordinatore del programma che realizzò la telecamera miniaturizzata che permise al mondo di assistere in diretta allo sbarco sulla Luna, è morto ieri 23 dicembre all'età di 84 anni.

Lebar coordinò anche la progettazione delle telecamere a colori di bordo di tutte le missioni Apollo lunari, Skylab e Apollo-Soyuz.

Di recente aveva partecipato alla ricerca dei master non convertiti dei nastri video dello sbarco, risultati poi perduti, e al restauro delle copie esistenti nella speranza di consegnare alla storia la miglior qualità possibile di un evento irripetibile.

Una biografia di Stan Lebar è disponibile presso Collectspace e NASA. Archive.org ospita un video in cui Lebar racconta, nel 2009, alcuni ricordi personali della sfida di realizzare una telecamera (nella foto) che funzionasse anche nel vuoto, con sbalzi di temperatura e di luminosità estremi, e che pesasse meno di quattro chili in un'epoca in cui il peso medio di una telecamera superava i duecento.

Il restauro completo finale delle sue immagini dell'Apollo 11 dovrebbe essere presentato al mondo a breve: nel frattempo, si può onorare la memoria di Lebar ammirando alcuni spezzoni già restaurati del suo lavoro.

Colin Mackellar ha pubblicato questo bel tributo video a Stan Lebar, ricco di immagini poco conosciute:



Un altro video di tributo:



La notizia della morte di Lebar è segnalata, spesso includendo informazioni storiche preziose sulle caratteristiche della sua telecamera lunare e sui problemi di realizzazione, presso vari siti: TV Technology, NBC, Hometown Annapolis, Nasa.gov, Baltimore Sun. Ci sono alcune foto su Flickr.

2009/11/04

Nastri lunari perduti: il rapporto NASA

di Paolo Attivissimo

E' stato pubblicato poco fa il rapporto della NASA sulla ricerca dei nastri contenenti la registrazione video diretta (non convertita) dell'escursione lunare dell'Apollo 11.

Una versione parallela (di contenuto identico ma in formato maggiormente compatibile) è disponibile presso Honeysucklecreek.net.

Non ho ancora avuto tempo di leggere il rapporto: lo recensirò qui appena possibile.

2009/09/16

Diretta TV Apollo 11 restaurata: i file in qualità broadcast


La NASA ha pubblicato i file in qualità broadcast di alcuni spezzoni restaurati della diretta televisiva dell'EVA della missione Apollo 11. Sono disponibili qui.

Si tratta di file molto pesanti (dal gigabyte in su), ma sono in risoluzione HD ed eliminano gran parte delle fastidiose scalettature presenti nelle versioni a qualità inferiore.

Rispetto al materiale presentato a luglio 2009 c'è uno spezzone inedito, che non fu trasmesso all'epoca dai network: il lancio degli zaini di sopravvivenza (PLSS) fuori dal portello del LM e lungo la scaletta, dopo che gli astronauti erano rientrati nel modulo lunare.

Il confronto fra la diretta originale e la versione restaurata dalla Lowry Digital è eloquente in immagini come questa, tratta dalla prima parte della diretta, quando il segnale era maggiormente degradato:



Si tratta di un restauro provvisorio e incompleto: in attesa di quello definitivo e integrale, atteso entro la fine di settembre, userò questi spezzoni come copia di lavorazione per Moonscape 11.