Oggi, 21 dicembre, è l'anniversario del decollo di Apollo 8, la prima missione con equipaggio umano a circumnavigare la Luna. Per l'occasione, l'account Twitter NASAHistory ha pubblicato questa magnifica fotografia del decollo della missione, che è negli archivi NASA con il numero di catalogo AP8-KSC-68PC-329:
Di fronte all'incredulità di alcuni commentatori per la perfetta inquadratura che include la Luna, oltretutto fortemente ingrandita, NASAhistory ha risposto dichiarando che la foto è reale.
NASAhistory .@builtbyrobert @PicPedant Yes, this image is real. Find the image and more about the mission here: http://t.co/Vbe6TQUUas 21/12/14 15:11 |
Il dubbio sull'autenticità dell'immagine è alimentato anche da Wikipedia, che dichiara che si tratta di un fotomontaggio: “Note that the Moon is double-exposed - it was neither visible at the time of launch nor in the crescent phase at this time”, ossia “Si noti che la Luna è una doppia esposizione – non era visibile al momento del lancio e non era al primo quarto in quel momento.” Lo stesso scrivono la Lunarpedia e anche Apolloarchive.com (ringrazio AstroPratica per quest'ultima segnalazione); soprattutto lo scrive l'Apollo Flight Journal della NASA (“Note that the image of the crescent Moon has been artificially added to this photograph”). La Wikipedia in italiano addirittura usa questa foto come esempio di esposizione multipla.
Dopo la pubblicazione iniziale di questo articolo, i commentatori e altri lettori hanno trovato altri dati interessanti. Roberto Mastri ha segnalato che la foto in questione fu pubblicata nel numero di Life del 10 gennaio 1969 a pagina 22, come documentato da Google Books, e che in questa rivista la didascalia della foto (in alto nella pagina successiva) la descrive come una “double exposure”:
Commentatori e lettori hanno trovato, inoltre, che questa foto non è unica nel suo genere. Infatti esistono altre fotografie del decollo di Apollo 8 che inquadrano la Luna. Per esempio, Filippo Magni e (di nuovo) Roberto Mastri hanno segnalato la foto S68-56002, pubblicata sul sito della NASA e mostrata qui sotto:
Ci sono inoltre le foto di Life scansionate da Don Beaumont qui su Flickr.
Per tentare di capire se queste foto sono state ritoccate per aggiungere la Luna o se la Luna c'era davvero, partiamo dai dati di base. Gli autori sarebbero un buon dato, ma purtroppo non sono riportati da nessuna delle fonti che le presentano e per ora non sono riuscito a identificarli.
Consultando il calcolatore ufficiale delle fasi lunari della NASA oppure Stardate.org emerge che la Luna, il 21 dicembre 1968, era davvero al primo quarto come mostrato nelle foto in discussione. Quindi non è vero che la fase lunare mostrata è sbagliata.
A ulteriore conferma della fase lunare, immettendo in Celestia la data e l'ora del decollo di Apollo 8 (secondo i dati NASA le 12:51:00 UT o le 7:51 a.m. EST) si ottiene questa immagine della Luna (vista dalla Terra):
Posizionandosi in Florida, alle coordinate 25.77 N 80.18 W (dati approssimativi, riferiti a Miami), e guardando verso est circa un'ora dopo il decollo, inoltre, si ottiene questa visuale (ho spostato di un'oretta per avere un'immagine leggibile, altrimenti prima la Luna si perde nella foschia simulata di Celestia):
La fase lunare e l'orientamento della falce corrispondono insomma abbastanza fedelmente a quelli mostrati nelle foto in discussione.
Le cose sono assai diverse per quanto riguarda la visibilità della Luna da Cape Kennedy all'ora del decollo di Apollo 8. Celestia, infatti, calcola che la Luna era sotto l'orizzonte locale al momento della partenza.
Inoltre la diretta televisiva a colori del decollo, trasmessa dalla ABC, non mostra la Luna e non ne menziona la visibilità. Non lo fa neanche l'Apollo Flight Journal, che include la trascrizione completa del commento di Jack King. Sembra strano che una vista così simbolica e bella non sia stata sfruttata o almeno citata.
Si può essere quindi certi che le affermazioni sulla fase sbagliata della Luna sono errate, mentre quelle riguardanti la sua non visibilità da Cape Kennedy al momento del decollo di Apollo 8 sono probabilmente esatte.
10 commenti:
Ci dobbiamo aspettare un contributo su Wikipedia da parte di Attivissimo allora :P
Buongiorno Paolo,
con trenta anni di esperienza in fotografia astronomica e software astronomici (http://www.astrobin.com/users/luigifontana/ e www.perseus.it) ti ASSICURO che la foto così com'è è falsa.
Al lancio (12:51 TU) la Luna era SOTTO l'orizzonte di 17°, mica di poco. Sarebbe sorta solo dopo altri 90 minuti.
Inoltre la Luna era a 27,5° circa dal Sole, il che è il parametro chiave per determinare se era visibile e/o fotografabile di giorno. Il quelle condizioni il cielo è assolutamente troppo chiaro per fotografarla su pellicola, non parliamo di ottenere il contrasto elevato che si vede nell'immagine "incriminata".
La foto è al 100% un fotomontaggio, e probabilmente è davvero ottennuta con una doppia esposizione. Mi spiace ma ha ragione wiki :-)
Che resti una bella immagine, poi, non ci piove!
Luigi Fontana
La stessa luna appare anche in questa foto successiva (http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/apollo/apollo8/html/s68-56002.html) ove è assai meno evidente e non pare un fotomontaggio (se lo è, è mal riuscito).
Altre foto del lancio di Apollo 8 in cui compare la luna:
- https://www.flickr.com/photos/mrdanbeaumont/10886908535/in/set-72157638190662034 (appena distinguibile)
- https://www.flickr.com/photos/mrdanbeaumont/10889666826/in/set-72157638190662034
- https://www.flickr.com/photos/mrdanbeaumont/16044478641/in/set-72157638190662034
- https://www.flickr.com/photos/mrdanbeaumont/16072304842/in/set-72157638190662034
Life pubblicò la foto a p. 22 del numero del 10 gennaio 1969 (http://books.google.it/books?id=qFIEAAAAMBAJ&lpg=PA1&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false) dichiarando (nella didascalia a p. 23) che si trattava di una "double exposure".
Roberto,
fantastico ritrovamento, grazie!
Ho aggiornato estesamente l'articolo per tenerne conto.
Segnalo un altro interessante ritrovamento (e dopo smetto, perché non vorrei sembrarti un po' troppo fissato su un argomento relativamente poco importante). Le foto di Life pubblicate da Don Beaumont su Flickr fanno parte anche dell'archivio fotografico di Life ospitato da Google (http://images.google.com/hosted/life). In tale sito le immagini del lancio dell'Apollo 8 con luna crescente sono attribuite a Ralph Morse (cf. per esempio: http://images.google.com/hosted/life/afe184bca7201ffa.html).
Il celbre fotografo di Life non potrà confermare la doppia esposizione, perché è morto, a 97 anni, appena 20 giorni fa (http://time.com/3623776/ralph-morse-photographer-spotlight/)
Aggiungo una pagina web appena trovata, un articolo in cui è descritta la tecnica di Ralph Morse per effettuare le doppie esposizioni:
http://news.google.com/newspapers?id=XSMhAAAAIBAJ&sjid=e2YEAAAAIBAJ&hl=it&pg=4274%2C4738191
"To get the double-exposure in proper relationship he went to cape Kennedy 28 days before take-off day, to make the first exposure of the moon. The film, unprocessed, was stored in a refrigerator, Four weeks later it was reloaded into a camera. The second exposure of the rocket was fired by remote control on lift-off. The double-exposure was a unique success."
Da fotografo dico solo: pazzesco.
Anche EPOCA, nel numero del 29 dicembre 1968, pubblicò la foto di cui si sta discutendo, in bianco e nero e senza accenni a doppie esposizioni.
http://www.diegocuoghi.com/apollo/EPOCA_Apollo8_29-12-68.jpg
Ho trovato anche quest’altra doppia esposizione, molto più sfacciata e dichiarata come tale, del lancio di Apollo 8
http://4.bp.blogspot.com/-hXEUWu8qkdg/TfOVo9hLe9I/AAAAAAAADIs/fK38_Wo7VLc/s1600/Apollo%2B8%2BLaunch.jpg
Ma la cosa più importante è un interessantissimo articolo in cui è descritta nei dettagli la tecnica di Ralph Morse per effettuare le doppie esposizioni, in particolare le foto del lancio dell'Apollo 8:
The Palm Beach Post - 5 dic 1971
http://news.google.com/newspapers?nid=1964&dat=19711205&id=W3kyAAAAIBAJ&sjid=HLcFAAAAIBAJ&pg=3859,3233556
Sarasota Herald-Tribune - 12 dic 1971
http://news.google.com/newspapers?id=XSMhAAAAIBAJ&sjid=e2YEAAAAIBAJ&hl=it&pg=4274%2C4738191
"To get the double-exposure in proper relationship he went to cape Kennedy 28 days before take-off day, to make the first exposure of the moon. The film, unprocessed, was stored in a refrigerator, Four weeks later it was reloaded into a camera. The second exposure of the rocket was fired by remote control on lift-off. The double-exposure was a unique success."
Da fotografo dico solo: pazzesco.
Diego
Si è un fotomontaggio la posizione della parte illuminata rispetto alla parte in ombra quando la Luna è in quella fase (molto prossima al Sole) è girata di circa 90°
Posta un commento