Visualizzazione post con etichetta debunking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debunking. Mostra tutti i post

2023/04/27

No, Aldrin non ha detto che l’allunaggio non è mai accaduto, e la distanza di Artemis II non smentisce le missioni Apollo

di Paolo Attivissimo

Il Corriere del Ticino si è occupato delle tesi di complotto intorno agli allunaggi con un articolo di Facta News, dal quale cito questi due debunking rapidi (l’articolo ne riporta anche un terzo che ho già descritto nel libro Luna? Sì, ci siamo andati!).

[...] Un altro contenuto disinformativo divenuto virale online utilizza un video di 20 secondi contenente un dialogo tra la spettatrice di un evento pubblico e l’astronauta statunitense Buzz Aldrin. Nel filmato, la donna chiede ad Aldrin quale fosse stato «il momento più spaventoso» del viaggio che ha condotto l’equipaggio sulla Luna e l’astronauta risponde: «il più spaventoso… non è mai accaduto! Sarebbe potuto essere spaventoso, certo». Questo breve filmato è stato presentato come una confessione del fatto che l’allunaggio fosse un falso.

Ma anche in questo caso le cose non stanno così. Il filmato si riferisce a un evento pubblico organizzato il 13 marzo 2015 dalla Oxford Union, una società di dibattito con sede nell’omonima città britannica. Nel video integrale si capisce in modo chiaro che la frase «non è successo» pronunciata dall’astronauta si riferisce alla sensazione di paura durante il viaggio e non all’allunaggio. Subito dopo la frase riportata nella clip, infatti, l’astronauta spiega nel dettaglio che cosa intendeva con «sarebbe potuto essere spaventoso», raccontando di aver trovato un «interruttore rotto» nel modulo lunare e di essere riuscito a risolvere il problema usando uno stratagemma.

L’articolo cita anche un’altra tesi cospirazionista:

Un’altra notizia infondata è stata condivisa sui social in questi giorni utilizzando in maniera fuorviante un articolo dedicato alla prossima missione spaziale verso la Luna denominata Artemis II. Chi l’ha condivisa ha ripreso il sottotitolo dell’articolo, dove si legge «La missione durerà una decina di giorni e porterà l’essere umano alla maggior distanza mai raggiunta dalla Terra», sottolineando le parole «distanza mai raggiunta». Questa parte sottolineata, secondo questa teoria, dimostrerebbe che in realtà l’uomo nel 1969 non è mai stato sulla Luna, perché in caso contrario quella distanza sarebbe stata in realtà già raggiunta.

Niente di più falso. Leggendo l’articolo ripreso in maniera fuorviante, infatti, si capisce il senso delle parole «distanza mai raggiunta». L’equipaggio, composto da quattro astronauti, «volerà fin dietro la faccia nascosta della Luna, spingendosi più lontano dalla Terra di quanto non abbia mai fatto un essere umano». Il sito ufficiale della missione spiega infatti che l’equipaggio «arriverà circa 6.400 miglia [n.d.r. 10.300 km] oltre la Luna». Si tratterebbe del punto più lontano raggiunto finora dalle missioni spaziali con equipaggio umano, come conferma ad esempio la celebre rivista di divulgazione scientifica Scientific American.

2011/05/14

Debunking delle tesi di complotto lunare alla Radiotelevisione Svizzera

di Paolo Attivissimo

L'11 aprile scorso ho partecipato alla diretta notturna della Radiotelevisione Svizzera per parlare di tesi di complotto lunare e di vere chicche dell'esplorazione spaziale. In attesa che la RSI pubblichi il podcast, ho messo a vostra disposizione su Attivissimo.net il file MP3 (73 MB, circa 70 minuti). Buon ascolto.

2011/04/06

Pronta l'edizione aggiornata e in alta risoluzione di “Luna?”

di Paolo Attivissimo

Come promesso tempo addietro, ho reso disponibile per lo scaricamento gratuito l'edizione con grafica in alta risoluzione del mio libro “Luna? Sì, ci siamo andati!”.

Il file è inevitabilmente un po' più pesante di prima (circa 160 megabyte contro i sette della versione con grafica ridotta), ma dal punto di vista delle immagini dovrebbe essere molto più gradevole da sfogliare sullo schermo.

Ho colto l'occasione per integrare alcune correzioni e un paio di aggiornamenti e per semplificare le opzioni di distribuzione. Scompare la versione stampata a colori, troppo onerosa da gestire in proprio; al suo posto c'è l'edizione cartacea in bianco e nero, con una rilegatura più robusta e un costo leggermente inferiore rispetto alla versione in bianco e nero precedente, e c'è (o meglio, ci sarà tra poco) la possibilità di scaricare le 260 illustrazioni come file originali, spesso in altissima risoluzione.

Tutta la gestione del libro (sia cartaceo, sia PDF) ora passa tramite Lulu.com, per cui diventa possibile farsi spedire a casa il libro in tutto il mondo a 17 euro più le spese di spedizione. Il PDF in alta qualità è scaricabile gratis da Lulu.com. Tutti i dettagli e i link per lo scaricamento e l'acquisto sono in questa pagina. Se trovate problemi o aspetti non chiari, segnalatemelo via mail o nei commenti.

È ormai passato un anno dal debutto del libro e sono soddisfattissimo dei commenti ricevuti e degli sviluppi del progetto: autoprodurre un libro non è una passeggiata e gli errori di crescita sono inevitabili. Li ho pagati di tasca mia, ovviamente, ma sto acquisendo l'esperienza che mi permetterà di continuare su questa strada con nuovi libri su questo ed altri argomenti.

Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Ad astra!

2010/05/10

Aggiornamento di "Luna? Sì, ci siamo andati!" ora sfogliabile su Scribd.com e acquistabile online anche a colori

di Paolo Attivissimo. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Le recentissime analisi fotogrammetriche delle fotografie della missione Apollo 11 mi hanno dato lo spunto per aggiornare, reimpaginare e pubblicare su Scribd.com il mio ultimo libro "Luna? Sì, ci siamo andati!", dedicato allo smontaggio delle tesi di messinscena delle missioni lunari.

Ho colto l'occasione anche per mettere online su Ilmiolibro.it la versione interamente illustrata a colori oltre a quella in bianco e nero. Ilmiolibro.it ve lo spedisce direttamente a casa. Le istruzioni sono qui.

Potete scaricare "Luna? Sì, ci siamo andati!" o sfogliarlo direttamente come se fosse un libro vero e proprio partendo da questo link. Per scaricarlo in formato PDF occorre registrarsi gratuitamente su Scribd; per sfogliarlo non è necessario registrarsi.

Intanto sta nascendo anche la traduzione inglese.

2008/08/08

Mythbusters debunka i lunacomplottisti

di Paolo Attivissimo

Ecco il trailer della puntata di Mythbusters che fra meno di un mese, con l'ausilio di un modello in scala davvero notevole per dimensioni, sbufalerà le teorie dei lunacomplottisti. Un articolo sulla puntata è disponibile su NetworkWorld qui.

Non siamo dunque i soli a prepararci per il quarantennale.