Visualizzazione post con etichetta Edgar Mitchell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edgar Mitchell. Mostra tutti i post

2013/07/31

42 anni fa l'allunaggio di Apollo 15

di Paolo Attivissimo

Il 31 luglio 1971 Dave Scott e Jim Irwin atterravano nella Hadley Rille della Luna, nel Mare Imbrium. Questa è la ripresa cinematografica del loro allunaggio. Notate la polvere abbondantissima, ben diversa da quella per esempio di Apollo 11. La voce del CAPCOM è quella di Ed Mitchell.



Per la prima volta fu usata l’auto lunare Rover, che permise un raggio d’esplorazione molto più ampio (fino a 5 km in linea d’aria) e fece di Scott il primo automobilista su un altro corpo celeste.

Scott e Irwin furono i primi a effettuare tre escursioni, oltre a una stand-up EVA, nella quale Scott, in tuta spaziale, si sporse dall condotto di attracco in cima al LM e perlustrò visivamente e fotograficamente la zona circostante da quel punto elevato a oltre 7 metri da terra.

L'equipaggio di Apollo 15 fu anche il primo e a dormire sulla Luna senza dover restare nella propria tuta spaziale, che era di tipo migliorato e meno rigido. Scott e Irwin raccolsero la Genesis Rock, una delle pietre lunari più antiche mai riportate sulla Terra (ha oltre 4 miliardi di anni).

Worden lanciò un subsatellite scientifico dal modulo di servizio in orbita lunare e durante il viaggio di ritorno fece la prima passeggiata spaziale nello spazio profondo per recuperare le pellicole delle fotocamere automatiche di ricognizione.

Durante la terza escursione, Scott lasciò cadere simultaneamente una piuma e un martello per confermare l’ipotesi di Galileo sulla caduta identica dei corpi nel vuoto e collocò di nascosto sulla Luna una statuetta, il Fallen Astronaut, per commemorare gli astronauti statunitensi e i cosmonauti sovietici caduti dei quali si era a conoscenza all’epoca.

2011/07/04

Edgar Mitchell (Apollo 14) accusato di appropriazione indebita di una cinepresa lunare

di Paolo Attivissimo. Questo articolo vi arriva grazie alla donazione di Simone G.

Il 29 giugno scorso il governo statunitense ha depositato presso il tribunale federale di Miami un'azione legale contro l'ex astronauta Edgar Mitchell, uno dei due che effettuarono l'escursione sulla superficie lunare durante la missione Apollo 14 nel 1971. L'accusa è di possesso illegale di una cinepresa di bordo della sua missione (una Data Acquisition Camera simile a quella mostrata qui accanto) e di tentata vendita della cinepresa stessa.

A marzo 2011 la NASA era venuta a sapere che la casa d'aste britannica Bonhams aveva intenzione di mettere all'asta a New York un oggetto descritto come “Movie Camera from the Lunar Surface” (“cinepresa dalla superficie lunare”) e presentato come una delle due cineprese provenienti dal modulo lunare dell'Apollo 14. Secondo la descrizione della Bonhams, la cinepresa proveniva dalla collezione personale di Mitchell, con un valore stimato fra i 60.000 e gli 80.000 dollari.

Secondo i documenti della causa, alla NASA non risulta alcuna traccia della cessione della cinepresa a Mitchell e pertanto l'oggetto apparterebbe ancora alla NASA. I documenti dell'azione legale indicano inoltre che il governo statunitense ha chiesto ripetutamente a Mitchell e al suo avvocato la restituzione della cinepresa, senza mai ricevere risposta.

L'avvocato di Mitchell, Donald Jacobson, ha dichiarato che i dirigenti della NASA erano al corrente del possesso della cinepresa da parte di Mitchell, iniziato quarant'anni fa, e lo avevano approvato. A suo dire, vari oggetti provenienti dalle missioni lunari furono donati agli astronauti.

In attesa della risoluzione della causa, la cinepresa è stata tolta dal catalogo dell'asta. Sul sito ufficiale di Mitchell non ci sono dichiarazioni in merito.

Fonti: Reuters 30/6/2011,  Il Messaggero 1/7/2011; CNet, 30/6/2011; Palm Beach Post, 30/6/2011.