Visualizzazione post con etichetta filmati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filmati. Mostra tutti i post

2013/02/04

I “fuori onda” di Neil Armstrong e Buzz Aldrin

di Paolo Attivissimo. Questo articolo vi arriva grazie alla donazione per il libro “Luna? Sì, ci siamo andati!" di marco_mus* e bussola68 ed è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Durante la discesa verso la Luna, a bordo del modulo lunare di Apollo 11 c'era un registratore a nastro sul quale rimasero incise le conversazioni private, non trasmesse verso Terra, dei due astronauti.

Ho recuperato dagli archivi NASA questa registrazione e l'ho sincronizzata con l'audio trasmesso e con le immagini della discesa, e ne è venuto fuori un quadro più completo di questa fase dell'impresa. Alcune parti dell'audio trasmesso che prima erano incomprensibili a causa delle interferenze o della perdita di segnale sono ora decifrabili e Neil Armstrong risulta parecchio più loquace ed emotivo di quanto sembri nella registrazione dell'audio pubblico.

Per esempio, nell'audio di bordo c'è un punto nel quale Armstrong ammette una certa difficoltà e Aldrin sembra confortarlo (intorno a 102:37):

Armstrong: Well, I'll tell you, this is much harder to do than it was...
Aldrin: Keep it going.

Emerge anche il talento di Armstrong, che si accorge di essere in anticipo di tre secondi rispetto al piano di volo (a circa 102:36). Nell'audio trasmesso verso Houston, Neil parla semplicemente di un anticipo:

Armstrong: Our position checks down range show us to be a little long.

Ma nell'audio in cabina è molto più specifico:

Armstrong: Okay, we went by the three-minute point early. We're long. 

[...]

Armstrong: Roger, about three seconds long.

Poi è il turno di Aldrin di essere emotivo, quando mette fretta ad Armstrong: il propellente di atterraggio del LM si sta esaurendo e Neil sta ancora volando in cerca di un punto sicuro dove posare il veicolo, e così Buzz (a 102:43) dapprima chiede a Neil di rallentare (“Slow it up”) e poi (solo nell'audio di bordo) cambia tono e chiede di far atterrare il LM (“Ease her down”). Va notato che benché la qualifica di Aldrin sia quella di Lunar Module Pilot, in realtà è sempre il comandante a pilotare il LM, mentre il Pilot gli fornisce l'assistenza strumentale e gestisce il computer.

Il video dell'allunaggio, con l'audio di bordo sincronizzato, è qui sotto e fa parte del progetto Moonscape. L'audio di bordo è identificato visivamente usando le parentesi angolari e un font corsivo e più piccolo ed è sul canale sinistro, mentre l'audio trasmesso è al centro e le voci del Flight Loop del Controllo Missione sono sul canale destro.

2012/12/10

Sir Patrick Moore, 1923-2012

di Paolo Attivissimo

È morto a 89 anni Sir Patrick Moore, astronomo e grande divulgatore storico della BBC. Lo vorrei ricordare con questo video di una puntata del 1963 di The Sky At Night, programma che Moore ha condotto per oltre cinquant'anni.


Bonus: nella puntata c'è, come ospite, nientemeno che Sir Arthur C. Clarke, che spiega la propria idea di creare una rete di satelliti geostazionari per le telecomunicazioni. Ulteriore bonus: la puntata fu diretta da Richard Marquand (regista de Il Ritorno dello Jedi).

2010/04/11

Decollo del Saturn V al rallentatore

di Paolo Attivissimo

Da Archive.org arrivano queste magnifiche riprese a colori, al rallentatore e su pellicola 16mm, del decollo del poderoso vettore Saturn V.


I video sono scaricabili a varie risoluzioni e in vari formati (MPEG4, Ogg, MPEG1).