di Paolo Attivissimo
Quello che vedete qui accanto è solo un piccolo pezzo della panoramica zoomabile a 360° realizzata da PhotoJPL.com componendo digitalmente le immagini scattate da Neil Armstrong durante l'escursione lunare della missione Apollo 11.
I pianificatori delle riprese fotografiche ebbero infatti la lungimiranza di dare istruzioni agli astronauti affinché scattassero serie di fotografie restando fermi in un punto e ruotando su se stessi. Con l'aiuto delle tecniche odierne di elaborazione digitale è possibile comporre queste serie per ottenerne una visione nitidissima del panorama visto dagli astronauti di quella storica escursione.
In questa panoramica, l'ombra appartiene a Neil Armstrong; l'astronauta che sta operando sul retro del modulo lunare è Buzz Aldrin. Buona visione.
Visualizzazione post con etichetta panoramiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panoramiche. Mostra tutti i post
2012/09/05
2010/04/11
Panoramiche lunari (UPD 20100413)
di Paolo Attivissimo. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Sto lavorando al progetto Moonscape (il documentario sullo sbarco lunare dell'Apollo 11) e all'idea di includere delle panoramiche realizzate assemblando le fotografie scattate dagli astronauti. Quello che vedete qui sotto è un primo esperimento spiccio, realizzato con la versione demo di Stitcher Unlimited di Autodesk.
Stitcher Unlimited è un software in grado di creare non solo fotografie panoramiche, ma anche animazioni con prospettiva sferica, che danno la sensazione di trovarsi "dentro" la fotografia: un esempio di questa tecnica è mostrato qui presso Panoramas.dk.
Questo è il genere di effetto che vorrei ottenere in Moonscape: dei momenti in cui viene prima mostrato l'astronauta che scatta una serie di foto (nella diretta TV restaurata e/o nelle riprese 16mm a colori) e poi viene presentata la sequenza delle fotografie scattate, rese in forma panoramica, con la prospettiva che cambia a seconda della direzione in cui si guarda, in modo da dare la sensazione di vedere la scena attraverso gli occhi dell'astronauta fotografo.
Stitcher Unlimited costa 400 euro: se qualcuno ha una soluzione alternativa meno costosa, o un modo di avere una licenza regolare a prezzi più bassi, me lo dica. Presto, possibilmente!
Per chi volesse cimentarsi, queste sono le tre fotografie usate per creare la panoramica di prova mostrata qui sopra:
Sto lavorando al progetto Moonscape (il documentario sullo sbarco lunare dell'Apollo 11) e all'idea di includere delle panoramiche realizzate assemblando le fotografie scattate dagli astronauti. Quello che vedete qui sotto è un primo esperimento spiccio, realizzato con la versione demo di Stitcher Unlimited di Autodesk.
Panoramica realizzata assemblando le foto Apollo 11 AS11-40-5884/5886. L'astronauta a destra è Neil Armstrong.
Stitcher Unlimited è un software in grado di creare non solo fotografie panoramiche, ma anche animazioni con prospettiva sferica, che danno la sensazione di trovarsi "dentro" la fotografia: un esempio di questa tecnica è mostrato qui presso Panoramas.dk.
Questo è il genere di effetto che vorrei ottenere in Moonscape: dei momenti in cui viene prima mostrato l'astronauta che scatta una serie di foto (nella diretta TV restaurata e/o nelle riprese 16mm a colori) e poi viene presentata la sequenza delle fotografie scattate, rese in forma panoramica, con la prospettiva che cambia a seconda della direzione in cui si guarda, in modo da dare la sensazione di vedere la scena attraverso gli occhi dell'astronauta fotografo.
Stitcher Unlimited costa 400 euro: se qualcuno ha una soluzione alternativa meno costosa, o un modo di avere una licenza regolare a prezzi più bassi, me lo dica. Presto, possibilmente!
Per chi volesse cimentarsi, queste sono le tre fotografie usate per creare la panoramica di prova mostrata qui sopra:
Labels:
Apollo 11,
fotografie,
Moonscape,
panoramiche
Iscriviti a:
Post (Atom)