Visualizzazione post con etichetta conteggio riprese lunari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conteggio riprese lunari. Mostra tutti i post

2015/04/29

Recensione: Apollo 17 - End of the Beginning (Spacecraft Films)

di Paolo Attivissimo

Questo, per ora, è il semplice elenco parziale dei contenuti del cofanetto, costituito da ben 6 DVD. I dettagli verranno aggiunti man mano che ho tempo di completare la catalogazione di tutto questo materiale, che in totale dura circa 27 ore.

Disco 1


Training: Eva Training () - Geology Training () - Vomit Comet (14:37) - Altitude Chamber ().

Preparation: Equipment Checkout (24:55), con un bel commento di geologia da parte di Harrison Schmitt - Rollout (25:35) 28 agosto 1972 - Ready to Go (9:49), cena prima della partenza, vestizione, camminata al furgone, sulla torre, entrata nella capsula dalla White Room.

Heading out: Launch Cutoff (23:00), diretta TV pre-decollo - Launch (), multiangolo del decollo.

Onboard: da documentare.


Disco 2


Taurus-Littrow: Taurus-Littrow Landing site (2:09), animazione digitale con sorvolo e mappatura dell'area di allunaggio - Landing at Taurus-Littrow (5:20), ripresa 16mm a colori della discesa.

EVA 1: Commander's First Steps (solo audio) - Deploying and Loading Rover (solo audio) - First Television (52:27, diretta TV) - Driving to ALSEP Site (7:30, solo foto) - ALSEP Deployment (120:23, diretta TV) - Traverse to Geology Station 1 (29:50, solo audio e foto; astronauti che cantano all’inizio).


Disco 3


EVA1: Geology Station 1 (26:00, diretta TV) - Traverse to SEP Site (solo audio e foto) - SEP Site (18:40, diretta TV) - Return to LM (solo audio e foto) - Closeout (14:10, diretta TV) - Back Inside Challenger (26:00, solo audio e foto).


EVA2: A New Day (solo audio con foto) - Loading Up (36:24, diretta TV) - Traverse to Station 2 (solo audio con foto) - Station 2 (59:48, diretta TV) - Traverse to Station 3 (solo audio con foto).



Disco 4


EVA 2: Station 3 (33:20, diretta TV) - Traverse to Station 4 (solo audio con foto) - Station 4 (30:29, diretta TV) - Traverse to Station 5 (solo audio con foto) - Station 5 (26:16, diretta TV) - Return to LM (solo foto e audio) - Closeout (26:54, diretta TV) - Into Challenger (solo audio e foto).

EVA 3: Final Day (solo audio) - Loading Up (24:45, diretta TV) - Traverse to Station 6 (solo audio e foto) - Station 6 (66:50, diretta TV).


Disco 5


EVA 3: Traverse to Station 7 (solo audio e foto) - Station 7 (18:30, diretta TV) - Traverse to Station 8 (solo audio e foto) - Station 8 (42:14, diretta TV) - Traverse to Station 9 (solo foto e audio) - Station 9 (51:24, diretta TV da GET 167:55:45 a GET 168:46:40) - Return to LM (31:50, solo foto e audio, da GET 168:46:44 a GET ???) - Final Closeout (83:02, diretta TV).

Leaving Taurus Littrow: LM Liftoff (10:22, multiangolo, TV (circa 7 minuti) e ripresa 16mm del decollo; decollo a 3:05, seguito da panoramiche della zona di atterraggio a questo punto deserta) - LM Impact Transmission (52:10, diretta TV).



Disco 6


Starting for Home: Lunar Orbit Rendezvous () - Lunar Orbit Docking ().

Goodbye Moon: CSM from LM and LM Jettison () - Views of the Moon ().

Transearth EVA: Transearth EVA preparation () - Transearth EVA Part 1 () - Transearth EVA Part 2 ().

Journey's End: Press Conference () - Entry, Splashdown, Recovery ().

2013/08/10

Recensione: Apollo 14 - To Fra Mauro (Spacecraft Films, 2006)

di Paolo Attivissimo

Il cofanetto Apollo 14: To Fra Mauro della Spacecraft Films, nella Collectors Edition, contiene cinque DVD, per un totale di oltre 18 ore di materiale audiovisivo. I DVD sono Region 0, quindi riproducibili con qualunque lettore DVD. Attualmente il prezzo è di 59.99 dollari più le spese di spedizione.

Quella che segue è una descrizione sommaria che ho scritto come riferimento personale, ma ho pensato che potesse essere interessante per chi sta valutando se acquistare questi DVD, per cui l'ho ampliata un po’.

Rispondo subito a una domanda ricorrente: no, i DVD della Spacecraft Films non hanno sottotitoli, né in inglese né in italiano.

Le riprese cinematografiche e televisive effettuate sulla Luna (incluso l'allunaggio e la ripartenza dalla Luna) ammontano in totale a oltre 9 ore. Secondo le tesi dei lunacomplottisti, sarebbe stato necessario falsificare perfettamente tutto questo materiale. Mi sa che sarebbe costato meno andare sulla Luna per davvero.



DVD 1

Training


Altitude Chamber (30:00) - Riprese restaurate su pellicola a colori dell'addestramento dell'equipaggio principale (Shepard, Roosa e Mitchell) e dell'equipaggio di riserva, accompagnate dalle voci dell'equipaggio principale in interviste per la Voice of America.





EVA Training (50:00) - Riprese restaurate su pellicola a colori dell'addestramento per le escursioni sulla superficie lunare con l'ausilio di una replica in scala 1:1 del LM, accompagnate dall'audio di una conferenza stampa pre-volo con l'equipaggio.







A circa 35:10, una ripresa della discesa di un astronauta dalla replica del LM mostra il riflesso lucido sui talloni degli scarponi lunari che secondo alcuni lunacomplottisti è insolito e sospetto nelle foto scattate sulla Luna.




CDDT (8:00) - CountDown Demonstration Test: riprese restaurate su pellicola a colori dell'esercitazione fisica di conto alla rovescia per il decollo da Terra, accompagnate da interviste pre-volo con l'equipaggio.

Preparation


Spacecraft Work (33:00) - Riprese restaurate su pellicola a colori dell'assemblaggio del CSM (primi 13 minuti) e anche del LM (da circa 13 minuti in poi), accompagnate dall'audio della conferenza stampa al cambio di turno dopo l'allunaggio.

Rollout (24:00) - Riprese restaurate su pellicola a colori del trasporto del Saturn V di Apollo 14 alla rampa di lancio (Pad 39A), accompagnate dall'audio della prima parte della conferenza stampa pre-lancio del 30 gennaio 1971. A 21:00 circa, Shepard, Mitchell e Roosa, in abiti civili, esaminano il vettore sulla rampa e posano per foto e interviste.

Pad Operations (23:00) - Riprese restaurate su pellicola a colori del Saturn V di Apollo 14 sulla rampa di lancio (Pad 39A), accompagnate dall'audio della seconda parte della conferenza stampa pre-lancio del 30 gennaio 1971. A 1:30 circa, immagini della torre ausiliaria (Mobile Service Structure) posizionata intorno al vettore. A 7:00, bellissima ripresa della Luna fra i bracci della torre di lancio.

To the Moon


Launch Day (17:00) - Riprese restaurate su pellicola a colori del giorno del lancio, fino a circa tre minuti e mezzo prima del decollo, accompagnate dall'audio della radiocronaca della Voice of America. Immagini dell'equipaggio in abiti civili in una saletta, insieme all'equipaggio di riserva. A 2:20, l'equipaggio primario e quello di riserva mangiano insieme a un tavolo. A 4:30, vestizione dell'equipaggio. A 10:40, l'equipaggio in tuta cammina verso l'uscita e saluta il pubblico prima di salire sul furgone che li porta poi alla rampa. A 13:20 gli astronauti salgono sull'ascensore della torre di lancio; riprese dell'ingresso degli astronauti nel CM.

Launch (circa 15 minuti) - Riprese restaurate su pellicola a colori del decollo, in parte da otto angolazioni differenti (da circa 20 secondi prima della partenza), accompagnate dalla radiocronaca di Jack King. A 1:20 si vede Wernher Von Braun al Launch Control Center con Dave Scott. Immagini di Fred Haise al LCC. Audio ATG fino all'inserimento in orbita.



DVD 2


TD and E (8:20 + 1:38:00) - Riprese su pellicola a colori e televisive a colori della manovra di estrazione del modulo lunare (Transposition and Docking), da angolazioni multiple. Le immagini televisive documentano i ripetuti tentativi di attracco senza successo. A 18:00, sfiato dall'S-IVB. A 1:36, riprese mute su pellicola a colori di conferenza stampa nella quale Gene Cernan e altri spiegano il problema di aggancio.

Lunar Voyage


Probe TV Transmission (1:03) -Trasmissione TV a colori dal CM con discussione del problema di attracco e della relativa sonda (audio incluso).

Intravehicular Transfer (34:40) - Trasmissione TV a colori dal CM, con immagini dell'interno del CM, della vista dai finestrini del CM e del trasferimento di Shepard e Mitchell dal CM al LM (audio incluso).

Lunar Landing (18:00) - Ripresa a colori su pellicola della discesa verso la Luna e dell'allunaggio, accompagnata dall'audio Air to Ground (non interamente sincronizzato). Sgancio del LM visto dal CSM. A 3:30, vista del CSM dal LM. A 10:30, inizio ripresa su pellicola a colori, dall'interno del LM, della discesa.



DVD 3

To Fra Mauro


Onboards (36:40) - Riprese su pellicola a colori dell'interno del CM durante il viaggio, accompagnate dall'audio della conferenza stampa post-volo. Alimentazione e test medici; intorno a 3:00 Roosa cita la figlia Rosemary presente; ginnastica di bordo; riprese della superficie lunare; immagini di pannelli con esperimenti; a 24:00, Shepard si rade con un rasoio meccanico; a 25:00 Mitchell (nell'audio) risponde evasivamente a una domanda sui suoi esperimenti di telepatia (e di nuovo a 30:30); Mitchell si rade, Roosa esamina manuali di bordo e beve da un sacchetto trasparente; a 33:00 circa, ripresa del CSM visto dal LM in un fly-around.

Landing Site Flyover (1:25) - Animazione digitale di un sorvolo del sito di allunaggio, che ripercorre l'estensione completa delle escursioni di Shepard e Mitchell.

EVA 1


First steps (41:20) - Ripresa televisiva a colori della prima uscita sulla superficie lunare. Primi passi di Shepard, seguiti poco dopo da quelli di Mitchell. Entrambi hanno la visiera riflettente alzata e si vede bene il viso di Mitchell. 9:40: cambio repentino d'inquadratura (presumibilmente un taglio introdotto nella realizzazione del DVD), con la telecamera piazzata a qualche decina di metri dal LM a inquadrare il LM stesso. 17:00: installazione dell'antenna parabolica per telecomunicazioni.




Back Outside (8:50) - Nuova uscita dal LM di Mitchell, con salto dalla scaletta ben visibile. Posa della bandiera statunitense. A 5:00 inizia la ripresa cinematografica a colori (Angle 2 sul DVD), che si affianca alla diretta TV. 8:30 vistoso dondolio del drappo.

ALSEP Multiangle (23:07) - Ripresa a colori su pellicola a 1 fotogramma al secondo e ripresa televisiva a colori delle attività sulla superficie lunare (Angle 1, TV; Angle 2, pellicola). A 5:10 termina la ripresa su pellicola, che riprende a 16:30 a 1 fotogramma al secondo e inizialmente con quadro tagliato (errore di riversamento, presumibilmente) e si conclude a 23:07.

ALSEP (1:23:00) - Ripresa televisiva e su pellicola a colori delle attività sulla superficie lunare. L'inquadratura è fissa e gli astronauti sono molto lontani, per cui non si vede quasi nulla dei dettagli. A 10:00 circa, il CAPCOM scherza dicendo che si vede un oggetto che sventola nella brezza (“flapping in the breeze”).

Fotogramma dalla trasmissione TV

Fotogramma dalla ripresa su pellicola

Closeout (52:36) - Ripresa televisiva a colori delle attività sulla superficie lunare. L'inquadratura include il LM e gli astronauti a poca distanza, ma è fortemente sfocata e contrastata, per cui non si vedono dettagli. Migliora leggermente da 13 minuti in poi. Rientro nel LM; chiusura portello a 29:00; inquadratura priva di attività fino al termine.

Photography (00:00) - Raccolta di fotografie dalla EVA 1, caricatore 66/II.



DVD 4

EVA 2


Once More Out (31:10) - Ripresa televisiva a colori delle attività sulla superficie lunare nel corso della seconda escursione di Shepard e Mitchell. Inquadratura fissa per tutta la durata. 00:00: Discesa degli astronauti dal LM (immagine qui sotto). 4:30: netto decadimento dell'immagine; Shepard e Mitchell lavorano nelle vicinanze del LM, che è sullo sfondo.



To Cone Crater (98:00) - Ripresa televisiva a colori delle attività sulla superficie lunare nel corso della seconda escursione di Shepard e Mitchell. La telecamera viene puntata verso il Cone Crater, che è la destinazione dell'escursione, e inquadra i due astronauti mentre si incamminano verso il cratere (immagine qui sotto). 5:50: Vanno oltre la collinetta più vicine ed escono dall'inquadratura, che rimane immutata fino alla fine. L'Angle 2 include le fotografie scattate durante questo periodo.



Back to Antares (98:00) - Proseguimento della ripresa televisiva a colori del capitolo precedente. Scegliendo Angle 2 vengono presentate in sovrimpressione le foto scattate su pellicola. Gli astronauti restano fuori dall'inquadratura, che è statica, fino a 3 secondi prima della fine, quando si intravede parte di una tuta e l'inquadratura viene cambiata da uno dei due astronauti.

Closeout (38:30) - Proseguimento della ripresa televisiva a colori del capitolo precedente. Un astronauta sposta la telecamera per inquadrare parzialmente il LM. A 7:00, Shepard fa la propria celebre serie di tiri di palline da golf; a 19:40 circa, Mitchell effettua un "lancio del giavellotto" usando l'asta di un attrezzo (immagini qui sotto).

Shepard gioca a golf sulla Luna

Mitchell lancia un "giavellotto"
A 22:50, uno degli astronauti inciampa nel cavo della telecamera e la telecamera cade a terra, alterando bruscamente l'inquadratura. A 24:30 circa, Shepard raccoglie la telecamera e ne pulisce l'obiettivo. Si vede Mitchell risalire nel LM, seguito più tardi da Shepard.

Equipment Jettison (25:20) - Inquadratura televisiva fissa del LM che mostra (intorno a 18:30, 19:10 e 19:50, per esempio) l'espulsione dal veicolo di oggetti non più necessari, che vanno lasciati sulla Luna per ridurre il peso al decollo del LM. La descrizione della Spacecraft Films dice che la bandiera si muove a causa del rilascio di gas dal LM durante la depressurizzazione della cabina.





Photography (00:00) - Raccolta di fotografie dalla EVA 2, caricatore 66/LL.



DVD 5

Leaving the Moon


Lunar Liftoff (27:10) - Ripresa su pellicola a colori del decollo dalla Luna, abbinata all'audio del LM e del commento a Terra, che inizia circa 18 minuti prima del decollo. La ripresa inizia a 17:25 circa e termina a 23:20.

Rendezvous and Dock (24:50) - Sequenza fruibile da angolazioni multiple: 1 - diretta TV dal CSM; 2 - pellicola 16 mm a colori dal CSM; 3 - entrambe. Inizia per prima la diretta TV a colori, alla quale si affianca la ripresa su pellicola da 6:00 a 7:15 circa. Pausa di entrambe a 8:20; pochi secondi dopo inizia la ripresa a colori su pellicola dal LM, che inquadra il CSM fino a 13:00. Pausa di entrambe fino a 14:20, quando riparte la ripresa su pellicola a colori del LM visto dal CSM, seguita a 15:00 dalla diretta televisiva a colori. Le due riprese si alternano nei minuti successivi fino al completamento dell'attracco fra LM e CSM. Il tutto è abbinato all'audio del LM/CSM e del commento a Terra.

LM Jettison (7:05) - Riprese a colori su pellicola dello sgancio del LM, accompagnate dall'audio corrispondente. Le immagini iniziano a 3:00.

Coming Home


Experiments (49:25) - Trasmissione televisiva in diretta a colori dal CM, con audio sincronizzato. Roosa presenta gli esperimenti fisici effettuati a bordo in assenza di peso e mostra anche il pannello di esperimenti visto nella sezione Onboards del DVD 3. 

Press Conference (24:10) - Diretta TV a colori dal CM, con audio sincronizzato, della conferenza stampa durante il viaggio di ritorno. Vengono inquadrati bene tutti e tre gli astronauti. 2:20 Shepard stima correttamente la distanza minima raggiunta dal Cone Crater che era la loro destinazione e spiega che le ondulazioni del terreno hanno impedito loro di orientarsi. Roosa descrive i suoi avvistamenti del LM dall'orbita lunare. Shepard descrive la polvere all'allunaggio. A 22:30 Shepard dice di aver usato in tutto tre palline da golf sulla Luna (l'esatto conteggio è controverso secondo alcune fonti storiche).

Recovery (1:07:50) - Audio della radiocronaca del rientro, a partire dalla separazione del CM dal SM. 1:20 Ripresa su pellicola a colori da uno dei finestrini del CM durante il rientro e durante l'apertura dei paracadute ausiliari e primari. Riprese cinematografiche a colori dell'ammaraggio e del recupero. 7:20 Decollo degli elicotteri di recupero dalla portaerei USS New Orleans. Vista della capsula fra le nuvole da un aereo e dagli elicotteri. Varie angolazioni dell'ammaraggio. Estrazione e trasporto in elicottero degli astronauti. 25:00 Arrivo degli astronauti a bordo della New Orleans. Ingresso nella cabina di quarantena abbreviata. Immagini del recupero della capsula. Conferenza stampa degli astronauti dall'interno della cabina di quarantena. A 45:00 circa viene mostrata una roccia lunare. 1:01:00 Festeggiamenti a Samoa. Gli astronauti indossano ancora delle maschere per la respirazione filtrata.

2009/11/11

Recensione: Apollo 16 - Journey to Descartes (Spacecraft Films, 2005)

di Paolo Attivissimo. L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Il cofanetto Apollo 16 - Journey to Descartes della Spacecraft Films, edizione 2005, include ben sei DVD contenenti tutte le riprese televisive e cinematografiche effettuate durante la missione Apollo 16 (Duke - Young - Mattingly), per un totale di 22 ore, al prezzo di 85 dollari.

Questo elenco riassuntivo dei suoi contenuti viene pubblicato sia per dare al potenziale acquirente un'anticipazione del prodotto, sia per mostrare quanto sia vasta la mole di materiale filmato e video che è pubblicamente disponibile e che secondo le tesi di complotto sarebbe stato necessario falsificare in modo perfetto.

Soltanto questa missione, per esempio, produsse oltre 14 ore di riprese TV e cinematografiche sulla superficie della Luna.

In tal senso, l'elencazione si concentra sulle escursioni lunari e sugli aspetti significativi in termini di difficoltà realizzativa con gli effetti speciali ipotizzati dai lunacomplottisti; il resto del contenuto è per ora descritto più sommariamente.


In sintesi


Per l'appassionato di astronautica, il cofanetto è un'affascinante maratona da vivere gomito a gomito con gli astronauti e tenendo sotto mano l'Apollo Lunar Surface Journal per i commenti e le spiegazioni. Si assiste in tempo reale, senza interruzioni o tagli o voci di commentatori più o meno competenti, alle mille difficoltà di una missione scientifica costellata di problemi e malfunzionamenti, gestiti con la competenza dell'equipaggio e del Controllo Missione e accompagnati dall'inarrestabile allegria della voce di Charlie Duke.

Si scoprono dettagli pressoché inediti, come l'inclinazione dell'asta della bandiera dopo il decollo del LM (l'immagine è mostrata più sotto) o le escursioni di prova nel deserto, con zaino spaziale sopra i jeans e il cappello da cowboy o la naturalezza con la quale gli astronauti si esprimono in metri e centimetri anziché piedi e pollici (in un paese che tuttora, quasi quarant'anni dopo, non è passato al sistema metrico decimale).

Non mancano i momenti ludici, come i salti degli astronauti o i lanci di oggetti per provare l'effetto della gravità ridotta, e quelli drammatici, con le ripetute cadute al suolo, con le rocce a pochi centimetri dalla visiera.

L'ambiente montuoso, scolpito da grandi crateri e da macigni colossali, è decisamente più vario e interessante rispetto alle pianure delle prime missioni, e la presenza del Rover permette escursioni lunghe, con riprese a colori in soggettiva e dal suolo di grandissimo impatto.

Il cofanetto è davvero completo: oltre a tutto il materiale video e filmato delle tre escursioni lunari, contiene altri due DVD dedicati all'addestramento degli astronauti, al viaggio di andata e ritorno e alle attività di recupero della capsula dopo il rientro. Spicca anche la ripresa della passeggiata spaziale di Mattingly durante il viaggio fra la Terra e la Luna. L'unica pecca è forse costituita dalle sequenze di fotografie, presentate in bassa risoluzione (senza neppure sfruttare tutto lo schermo) e con colori fortemente virati.

In sostanza, Apollo 16 - Journey to Descartes è un buon investimento, destinato a durare nel tempo almeno fino a quando qualcuno si deciderà a restaurare le riprese di questa missione e riversare le immagini in 16mm su Blu-Ray o supporti in alta definizione: ed è bene che si spicci, perché già ora alcune parti delle videoregistrazioni sono talmente rovinate che la Spacecraft Films ha dovuto attingere a riversamenti su pellicola dell'epoca, con un viraggio di colori deprimente.

Chiudo il commento con una nota tecnica molto piacevole: il cofanetto non ha alcuna protezione anticopia ed è Region 0, quindi leggibile universalmente. Questo genere di onestà e di correttezza nei confronti del vero appassionato va secondo me premiata e incoraggiata con l'acquisto.


DVD1: Preliminari e partenza


Preparation: Simulator (11:37) - Audio delle sessioni di debriefing, accompagnato da varie immagini filmate a colori dell'equipaggio.
0:00 Sessione fotografica in interni, davanti al simulatore del CM e dentro il simulatore stesso, con gli astronauti in tuta EVA.
6:20 Immagini della sala controllo del simulatore.
6:50 Prove di entrata nel LM.
9:20 Prove di entrata nel CM.

Preparation: Geology (18:00) - Riprese filmate a colori delle prove di EVA nel deserto, con simulatori di PLSS portati surrealmente sopra i jeans e simulatore di Rover. Commento audio.

Preparation: EVA training (33:57) - Riprese filmate a colori dell'addestramento all'EVA in tuta, al coperto.

Preparation: LM/LRV Checkout (15:50) - Riprese filmate a colori dei preparativi pre-lancio del LM e del Rover: prove di seduta, guida e assemblaggio componenti sul Rover con tute complete. L'audio proviene dall'Onboard Recorder in orbita lunare, durante il malfunzionamento del motore SPS.

Preparation: Rollout (45:37) - Riprese a colori. Audio effettivo. Trasporto del Saturn V alla rampa e riporto al VAB per problemi con i motori di manovra del CM. Trasporto successivo alla rampa e preparativi di lancio.

Departure: Launch Day (19:04) - Senza audio. Riprese filmate a colori: colazione degli astronauti, vestizione, trasporto alla rampa, entrata nel CM.

Departure: Launch (4:27) - Decollo. Riprese filmate a colori con angolazioni multiple. Nell'angolazione 2, a 1:09 si vede un modellino di Shuttle molto simile alla configurazione definitiva. Nell'angolazione 3, a 0:40 circa si vede James Burke della BBC.

To the Moon: Transposition and Docking (17:33) - Estrazione del LM. Angolazione 1: diretta TV a colori. Angolazione 2: ripresa a colori in 16mm dell'estrazione del LM. Angolazione 3: split-screen delle precedenti.

To the Moon: LM Skin Inspection (17:37) - Diretta TV a colori dall'interno del CM a guardare fuori, attraverso i finestrini, per ispezionare il LM. A 7:30, luccichio di particelle nello spazio.


DVD 2: Allunaggio e prima escursione sulla Luna


Nota: Il VOB 1 è la sequenza di credit iniziale della Spacecraft Films; il VOB 2 è da The Moon-Aboard 16 a The Moon-Mass Spectrometer Boom; il VOB3 è da EVA1-First steps a EVA1-Station 1.

The Moon: Aboard 16 (20:30) - Riprese 16mm a bordo del LM/CM durante il volo. Viste della Luna dall'orbita e a distanza (anche sfera intera). Molto instabili.
4:30 Ripresa CSM sganciato da LM. Visibile chiaramente la SIM bay.
7:50 Undocking LM/CSM pre-allunaggio (LM ha ancora descent stage). Roll per ispezione LM.
10:40 Lungo sorvolo lunare a bassa quota (circa 5 minuti). Immagine abbastanza stabile.
15:10 Vita a bordo. Apertura lattina di cibo. Preparazione cibo (reidratazione). Oggetti a zero g. Aperture lattine con cautela perché schizza via gelatina. Young mangia, gli sfugge il cucchiaio. Duke mangia. Esercizi con corde elastiche. Oggetti a zero g.

The Moon: Lunar Landing (5:50) - Audio Air to Ground e riprese 16 mm. CSM visibile. Allunaggio.
3:51 Polvere che schizza via spinta dal getto del LM.

The Moon: Landing Site Flyover (3:10) - Animazione computerizzata 3D che sorvola la zona di allunaggio e indica i vari punti di riferimento e i percorsi degli astronauti. Qui sotto ne mostro una versione muta e in bianco e nero per restare nei limiti del diritto di citazione.



The Moon: Mass Spectrometer Boom (9:30) - Senza audio. Sorvolo della Luna a quota orbitale con asta dello spettrometro di massa estesa e inquadrata. Ripresa su pellicola 16 mm.
6:30 Cambio pellicola (16mm b/n): immagine nera, nulla di visibile tranne qualche macchia occasionale.
8:45 Interno LM (16 mm b/n, molto sgranato). Vestizione con tute EVA.

EVA 1: First steps (65:25) - Audio della prima uscita dal LM, con riprese in 16 mm dall'interno del LM solo per 90 secondi (da 2:16 a 3:45) e una panoramica ottenuta assemblando alcune foto riprese dall'interno del LM. Si sente l'eco di ritorno delle comunicazioni da Terra.

EVA 1: Loading the LRV (34:55) - Riprese TV a colori per tutta la durata, con audio delle comunicazioni.
2:40 Charlie Duke cambia il caricatore della pellicola in EVA, tenta di soffiare via la polvere e ride parlandone con il Controllo Missione.



12:35 Astronauta si solleva sul MESA e scalcia, poi fa cadere oggetti.
15:00 Estrazione e assemblaggio della bandiera dal MESA. Il piazzamento della bandiera non viene inquadrato.
20:20 Saluto alla bandiera con salto. Calci alla polvere ben visibili.
26:40 Uso del telescopio UV con astronauta che calcia polvere in controluce.

EVA 1: Drive to ALSEP (36:20) - Audio delle comunicazioni radio con panoramiche ottenute montando le foto scattate in sequenza dagli astronauti e con foto singole. Nessuna immagine filmata o video.

EVA 1: ALSEP (120:24) - Riprese TV a colori dalla telecamera montata sul Rover, sequenza unica ininterrotta per 69 minuti, pausa di 3 minuti nel segnale TV, poi altra sequenza ininterrotta di 47 minuti. Gli astronauti vengono inquadrati solo dopo circa 5 minuti di panoramiche in altre direzioni.
10:35 Sabbia calciata molto ben visibile. Il lavoro con gli strumenti mostra chiaramente 1/6 g.
12:42 Un astronauta lancia via qualcosa.
14:35 Un astronauta lancia via qualcos'altro. Trivellazione del suolo per carotaggio.
19:50 Riflessi sull'antenna radio del PLSS.
23:10 Lancio oggetto con arco lento di caduta visibile.
26:40 Inciampo nei cavi (senza cadere). Astronauta inginocchiato.
30:25 Lancio di oggetto, arco di caduta visibile.
36:10 Lancio di altri oggetti con traiettoria bassa.
48:00 Polvere calciata ben visibile in primo piano.
56:16 Lancio di oggetto.
58:20 Molta polvere calciata, quasi-caduta di un astronauta.
1:01:00 Cambio improvviso di qualità: colore più saturo, maggiore contrasto, termina circa 1 minuto dopo.
1:09:45 Perdita di segnale TV "dovuta a problema di trasmissione vicino a Madrid".
1:13:06 Ripresa del segnale TV.
1:21:00 Si nota un puntino sospeso sopra l'orizzonte (probabilmente un difetto TV o polvere; ci sono altri pixel bruciati nella telecamera).
1:24:20 Altro puntino in cielo (si sposta insieme all'inquadratura).
1:26:50 Lancio di oggetto.
1:27:21 Altro lancio di oggetto.
1:30.00 L'asta che sporge dal Rover sembra una grande struttura artificiale sulla superficie della Luna. Ideale per mostrare quanto è facile fraintendere immagini senza contesto.
1:31:00 Un bel salto. Lancio di oggetti e cadute di oggetti "al rallentatore".
1:40:20 Bagliori verdi dell'antenna sul PLSS (effetto della color wheel).
1:51:00 Riprese ravvicinate degli astronauti. Riflessi nelle visiere. Pulizia delle fotocamere con un pennello. Cambio caricatore.

EVA 1: Traverse to Station 1 (32:20) - Audio delle comunicazioni radio accompagnato da foto Hasselblad singole, etichettate con l'identificativo, e da panoramiche assemblate partendo dalle foto Hasselblad.

EVA 1: Station 1 (43:15) - Riprese TV dal Plum Crater. Gli astronauti non sono visibili fino a 4:45.
7:50 La checklist oscilla vistosamente a 1/6 g.
8:50 Polvere calciata ben visibile.
18:10 Ripresa ravvicinata di un tentativo di raccogliere campioni: polvere che cade dal "badile" e polvere calciata dagli astronauti.
22:05 Immagini molto ravvicinate della polvere calciata e spostata dal "badile".
26:30 La caduta della polvere dal "badile" è eloquentissima indicazione di 1/6 g.
27:30 Lunga camminata degli astronauti in allontanamento dalla telecamera (quanto sarebbe grande il set?).
34:30 Astronauta scatta foto panoramiche girando su se stesso.
38:02 Zoomata all'indietro (utile per indicare le dimensioni del "set"). Gli astronauti si avvicinano alla telecamera. Polvere a 1/6 g spostata e calciata.
41:40 Momentanea commutazione a versione più satura e contrastata.
43:08 Riflesso molto nitido nella visiera.


DVD3: Parte conclusiva della prima escursione e inizio della seconda


Nota: Il VOB 1 è la sequenza di credit iniziale della Spacecraft Films; il VOB 2 è da EVA1: Traverse to Station 2 a EVA1: Finish; il VOB3 è da EVA2: Back Outside a EVA 2: Station 4.

EVA 1: Traverse to Station 2 (11:28) - Solo audio dell'EVA, accompagnato da foto singole e assemblate come panoramica.

EVA 1: Station 2 (23:20) - Riprese TV a colori in diretta dell'escursione, con audio sincronizzato delle comunicazioni Terra-Luna.
1:15 Pulizia dell'obiettivo della telecamera con un pennello.
Astronauti al lavoro con gli strumenti.
7:10 L'oscillazione del nastro è vistosamente a 1/6 g.
11.20 Interruzione e ripetizione di alcuni secondi di ripresa.
12:25 Ripresa ravvicinata di camminata e polvere calciata.
14:40 Lampo verde dell'antenna sul PLSS.
16:50-17.20 Astronauta tenta di raccogliere un sasso, gli sfugge e cerca di prenderlo con le mani ripetutamente mentre cade lentamente. Effetto 1/6 g molto eloquente.
19:05-20:50 Ripresa ravvicinata di camminata con polvere calciata. Astronauta avvolge un cavo che si contorce lentamente.

EVA 1: Traverse to LM (27:12) - Audio dell'escursione abbinato a foto assemblate in panoramiche e a riprese cinematografiche 16 mm.
10:20-12:48 (2:28) Riprese 16mm a colori della corsa del Rover, con audio sincronizzato. Getti di polvere parabolica ben visibili.

EVA 1: EVA Closeout (24:07) - Riprese TV a colori in diretta con audio sincronizzato.
Astronauti lavorano vicino al LM. Riflessi nelle visiere. Pulizia dell'obiettivo con un pennello.
3:10 Bandiera (interessante da confrontare con immagini delle EVA precedenti e successive).
8:13 Inquadratura della Terra.
11:20 Polvere calciata ben visibile. Astronauta maneggia una grande pietra.
19:15 Calci alla polvere e caduta in primo piano di un astronauta, con conseguente sollevamento di polvere molto vistoso.
19:45 Gli astronauti si puliscono a vicenda con un pennello.
21:50 Pulizia dell'obiettivo con riflessi della visiera in primo piano.
Si vede la mano di un astronauta che spegne la telecamera. Si legge l'ora sul suo orologio.

EVA 1: Finish (29:47) - Audio dell'escursione con foto.

EVA 2: Back Outside (11:13) - Audio della seconda escursione con alcune foto.

EVA 2: Loading Up (28:40) - Riprese TV a colori in diretta con audio sincronizzato. Preparazione del Rover vicino al LM.
1:36 Bandiera.
Immagini più contrastate e sature.
6:05 Controllo Missione indica le temperature: 135°F (57°C) al sole e -100/-150°F (-73/-100°C) all'ombra del LM.
14:30 Passaggio a immagine con dominante azzurra molto forte.
26:20 Bei riflessi nelle visiere.

EVA 2: Traverse to Station 4 (47:24) - Audio dell'escursione, con alcune foto e riprese 16mm con audio sincronizzato. Mancano i Quindar tones.
6:05-31:39 (25:34) Riprese ininterrotte in 16mm a colori a 1 fps da bordo del Rover in movimento.
31:39-37:14 (5:35) Riprese ininterrotte in 16mm a colori a 12 fps da bordo del Rover in movimento (segue da precedenti). Gli astronauti si esprimono in metri.
37:15 Foto in b/n.

EVA 2: Station 4 (48:58) - Riprese TV a colori con audio sincronizzato. Contrasto e saturazione molto forti.
0:47 Riflessi nelle visiere.
1:00 Dimostrazione della riflettività delle tute (il diaframma della telecamera deve adattarsi quando il PLSS è inquadrato, tanto che il terreno diventa quasi invisibile).
6:00 Pulizia dell'obiettivo. Bella dimostrazione della color wheel. Gli astronauti si esprimono in centimetri.
11:40 Notevoli riflessi nelle visiere.
12:00 Colori virati all'azzurro.
18:45 Camminata con polvere sollevata in controluce.
23:00 Caduta di un astronauta. Si rialza da solo.
31:25 Un astronauta canticchia.
33:00 Polvere calciata ben visibile.
33:15-35:00 Panoramica e zoomata che mostra bene le dimensioni del "set".
36:40 Segni e graffi indicano che si tratta di un riversamento da pellicola. Segue un cambio di qualità dell'immagine (meno contrastata).
42.30-43:50 Polvere calciata molto vistosa. I piedi affondano nella polvere.
44:10 Charlie Duke scatta una serie panoramica di foto e dice "Click... click... click..." intanto che gira su se stesso. Altra polvere calciata molto vistosa.


DVD4: Seconda parte della seconda escursione e prima parte della terza escursione


Nota: Il VOB 1 è la sequenza di credit iniziale della Spacecraft Films; il VOB 2 è da EVA2: Traverse to Station 5 a EVA2: Into Orion; il VOB3 è da EVA3: Day 3 a EVA3: Loading up.

EVA 2: Traverse to Station 5 (11:24) - Audio delle comunicazioni Terra-Luna accompagnato da foto assemblate in panoramiche e da foto singole.

EVA 2: Station 5 (44:17) - Riprese TV a colori con audio sincronizzato.
5:00 Polvere calciata molto nitida. Gli astronauti raccolgono campioni su un pendio molto inclinato, ma l'inclinazione si percepisce soltanto osservando i movimenti degli astronauti.
23:30 Dettaglio ravvicinato dei piedi degli astronauti e di come affondano nella polvere, sollevandola a ogni passo.
40:00 Bei primi piani degli astronauti, con riflessi nelle visiere e cambio caricatore di pellicola per la Hasselblad.
41:20 Si vede l'avanzamento della manovella sul caricatore di pellicola.
43:30 Astronauta salta a bordo del Rover.

EVA 2: Traverse to Station 6 (11:20) - Ripresa 16 mm a colori a 1 fps circa.
00:30 Astronauta pulisce fotocamera e telecamera. Riflessi nella visiera.
2:30 In movimento sul Rover, sempre a 1 fps.
9:30 Fine ripresa.

EVA 2: Station 6 (16:46) - Ripresa TV a colori con audio sincronizzato delle comunicazioni Terra-Luna.
1:00 Pulizia obiettivo telecamera con pennello.
4:18 Prima inquadratura degli astronauti. Lavorano vicino al Rover.
12:00 Cambio di qualità dell'immagine, probabilmente dovuta alla commutazione di supporto.
13:23 Cambio di qualità dell'immagine.
13:25 Astronauti frantumano una roccia a martellate.

EVA 2: Traverse to Station 8 (18:45) - Audio delle comunicazioni Terra-Luna accompagnato da foto assemblate in panoramiche.
6:18 Inizio riprese a colori 16mm dal Rover a 1 fps del viaggio alla Station 8.
17:38 Astronauti scendono dal Rover e sono visibili con riflessi dettagliati nei visori fino a fine riprese. Durata totale 16mm: 12:30 circa.

EVA 2: Station 8 (1:00:53) - Riprese TV a colori ininterrotte (tranne a 22:08, per 1 minuto) con audio sincronizzato delle comunicazioni Terra-Luna.
0:41 Pulizia obiettivo telecamera con pennello.
5:10 Astronauta martella per infilare sonda nel suolo.
5:43 Si tira il martello sui piedi. Poi mostra bene come ci si china, prendendo la rincorsa con un salto verticale, per raccogliere un oggetto (fallisce). Notare la grande quantità di polvere lunare calciata.
7:30 Chiaro esempio di come l'antenna del PLSS luccica o sparisce del tutto a seconda delle angolazioni.
13:00 Foto e raccolta campioni con polvere calciata in controluce.
21:48 Bella dimostrazione della perdita di percezione di scala: masso inquadrato con zoom si rivela essere un sasso piccolo quando si avvicina l'astronauta.
22:08 Perdita del segnale TV. Segnale radio audio molto debole.
23:05 Ripresa segnale, molto disturbato.
23:44 Ripresa segnale pulito.
24:40 Tentano di spingere un masso grande quasi quanto loro. Ci lavorano intorno a lungo.
36:50 Un astronauta fa un balzo verticale divaricando le gambe. Sembra proprio un classico salto di gioia.
47:50 Brusca caduta di un astronauta. Polvere calciata in controluce.
51:00 Vicino al Rover, in primo piano, polvere calciata.
Le immagini sembrano avere un frame rate ridotto. Viene sfogliata in modo ben visibile la cuff checklist.

EVA 2: Traverse to Station 9 (10:15) - Audio degli astronauti.
0:00 Riprese 16mm a colori a 1 fps dal Rover. Inizialmente stazionario, si muove da 2:30 in poi.
7:20 Il Rover si ferma.
9:20 La telecamera (non la cinepresa, proprio la telecamera) brandeggia.

EVA 2: Station 9 (32:10) - Riprese TV a colori ininterrotte (a parte un buco di 25 secondi), con audio sincronizzato delle comunicazioni Terra-Luna.
00:50 Pulizia obiettivo con pennello.
3:15 Astronauti entrano nell'inquadratura.
9:25 Lanciano un oggetto astiforme.
10:40 Bella sequenza di polvere calciata.
11:38 Interruzione del video; l'audio prosegue.
12:03 Ripresa del video.
15:20 Sequenza di corsa di un astronauta, chiaro esempio di andatura da 1/6 g.
18:45 Altra sequenza di corsa, con polvere sollevata.
21:00 Martellano una roccia fino a staccarne un frammento.
21:30 Astronauta si inginocchia e solleva polvere con il badile.
23:50 Bella sequenza di polvere calciata in primo piano.
29:00 Cambio caricatore di pellicola sulla Hasselblad in primo piano.
31:10 Riflessi nelle visiere in primo piano.

EVA 2: Traverse to Station 10 (29:50) - Audio delle comunicazioni Terra-Luna accompagnato da panoramiche costituite da foto assemblate.
8:07 Ripresa 16mm a colori da bordo del Rover in moto, forse 12 fps, sincronizzata con l'audio degli astronauti. Durata: 3:44.
10:35 Polvere sollevata visibile davanti al Rover contro il cielo.
11:51 Fine ripresa 16mm. Inizio sequenza di foto.

EVA 2: Station 10 (23:48) - Riprese TV a colori.
0:00 Visibile il LM a una certa distanza.
0:30 Pulizia obiettivo telecamera.
5:30 Astronauta lavora con martello per inserire una sonda, gli cade il martello sul piede. Compie acrobazia per recuperarlo.
7:00 Astronauta estrae la sonda e fa un salto per inerzia.
14:10 Astronauta cade e fa molta fatica a rialzarsi.
20:00 Camminata con polvere calciata in primo piano.
21:40 Zoomata sul LM.
23:00 Zoomata a seguire un astronauta dal Rover fino al LM. Ottima per indicare le dimensioni del "set".

EVA 2: Return to LM (3:05) - Audio delle comunicazioni insieme a foto assemblate a formare panoramiche e insieme a foto singole.

EVA 2: EVA2 Closeout (24:15) - Riprese TV a colori con audio Terra-Luna sincronizzato.
Il Rover è vicino al LM, che viene inquadrato in dettaglio mentre gli astronauti lavorano.
00:30 Riflessi nei visori in primo piano.
7:50 Bandiera.
8:20 Inquadratura della Terra, con zoomata.
9:45 Bandiera.
11:20 Cambio di qualità (maggiore contrasto e saturazione, minore definizione; riversamento da copia su pellicola, si vedono pelucchi).
15:10 Pulizia a pennello dei pannelli solari del Rover, primissimo piano di polvere calciata. Lunga inquadratura fissa su un dettaglio del Rover.
23:50 Altro primissimo piano di calciata con orma netta nel terreno.

EVA 2: Into Orion (12:44) - Audio delle comunicazioni accompagnato da poche foto.

EVA 3: Day 3 (18:00) - Solo audio degli astronauti e del Controllo Missione.
00:30 Una voce del Controllo Missione dice che la temperatura del suolo al sole è prevista di circa 185°F (85°C) mentre nella prima EVA era di 90°F (32°C).
11:00 Si sente chiaramente l'eco di ritorno dal Controllo Missione.
11:20 Controllo Missione avvisa che Honeysuckle sta già ricevendo video, ma non c'è modo di vederlo a Houston.

EVA 3: Loading up (13:50) - Diretta TV dalla telecamera del Rover.
2:15 Viene inquadrata la bandiera.
3:10 Inquadrato il LM e gli astronauti.
12:20 Preparazione di una telecamera o cinepresa montata sul Rover.


DVD5: Seconda parte della terza escursione e decollo dalla Luna


Nota: Il VOB 1 è la sequenza di credit iniziale della Spacecraft Films; il VOB 2 è da EVA3: Traverse to Station 11 a Lunar Liftoff: Liftoff preparation; il VOB3 è da catalogare.

EVA3: Traverse to Station 11 (42:57) - Audio delle comunicazioni accompagnato da panoramiche di foto assemblate.

EVA3: Station 11 (81 minuti) - Diretta TV a colori con audio sincronizzato delle comunicazioni degli astronauti.
1:50 Astronauta passa vicino a telecamera e poi si allontana moltissimo fino a ciglio di avvallamento. Ottimo per mostrare dimensioni del "set". Si vede House Rock.
10:50 Caduta di un astronauta, si rialza da solo. Camminata con polvere calciata in controluce.
Lavoro fra le rocce e le collinette.
48:40-55:05 Si incamminano direttamente verso House Rock. Fanno sosta, poi raggiungono House Rock.
1:08:05-1:10:20 Ritorno da House Rock.
1:10 (circa) Lavoro al Rover e alla cinepresa. Riflessi nelle visiere molto ben visibili.

EVA3: Traverse to Station 13 (12:37) - Audio delle comunicazioni accompagnato da alcune foto.
0:35 Ripresa 16mm dal Rover in movimento a circa 12 fps. Si solleva ripetutamente la polvere, che si staglia contro il cielo.
3:58 Termina la ripresa 16mm. Panoramiche di foto assemblate e singole fino alla fine.

EVA3: Station 13 (22:00) - Diretta TV a colori con audio sincronizzato delle comunicazioni degli astronauti.
0:45 Pulizia dell'obiettivo con un pennello.
Lavoro nelle vicinanze di un masso molto grande.
6:10 Si nota che la parte in ombra del masso non è completamente buia come sostengono i lunacomplottisti.
11:20 Un astronauta lavora all'ombra del masso e si scorge il suo viso perché ha la visiera alzata.

EVA3: Return to LM (35:03) - Audio delle comunicazioni accompagnato da alcune foto.
3:25 Ripresa 16mm a colori da bordo del Rover, astronauta visibile, a 12 fps secondo quanto detto da un astronauta all'inizio del capitolo.
5:16 Termina la ripresa. Serie di foto e audio delle comunicazioni.

EVA3: Final moments (1:55:03) - Riprese TV a colori in diretta e fotografie, con audio sincronizzato delle comunicazioni.
0:40 Perdita momentanea di segnale TV.
1:15. LM visibile. Pulizia obiettivo.
5:30 Astronauti versano della polvere lunare che cade lentamente.
7:00 Si nota un apparente velo di polvere sull'obiettivo, ma solo da una parte (a sinistra). La velatura scompare poco dopo per poi ricomparire.
10:50 Astronauta calcia intenzionalmente la polvere, sollevandola molto vistosamente.
25:00 (circa) Un astronauta cammina vicino e intorno al LM (buona dimostrazione delle dimensioni del "set").
28:55 Fine riprese TV. Inizio serie di fotografie.
32:20 Momentanea ripresa delle trasmissioni TV, che si interrompono quasi subito.
34:30 Ricominciano le trasmissioni TV. Astronauti lavorano vicino al Rover.
35:35 Pulizia dell'obiettivo.
38:50 Lancio di un oggetto.
40:45 Riprese ravvicinate degli astronauti. Riflessi ben visibili nelle visiere. Il PLSS con le bande rosse non è indossato da chi ha il casco con le bande rosse. Spiegazione da Spacecraft Films: "At the end of the EVA [la EVA 2], a portion of the commander's PLSS antenna was broken off. Because of the nature of the communications configuration, the LMP and the CDR switched oxygen purge systems (the segment which contains the antenna) for EVA 3."
42:13 Dettaglio del telescopio UV all'ombra del LM.
45:10 Bandiera.
53:00 Astronauta scaglia un oggetto astiforme.
1:02:05 Astronauta salta verticalmente. Poi entrambi si mettono a saltare e uno cade all'indietro. L'inquadratura è parzialmente coperta dal Rover.
1:03:30 Fine riprese TV. Serie di foto.
1:16:05 Ripresa delle trasmissioni TV.
1:18:50 Astronauta maneggia e tende un cavo a nastro che oscilla lentamente.
1:24:50 Pulizia obiettivo.
1:27.30 Inquadratura larga del LM e di astronauta che vi cammina vicino. L'immagine è molto inclinata.
1:31:25 Serie di zoomate a stringere e ad allargare degli astronauti che lavorano accanto al LM (utile per la questione delle dimensioni del "set").

Lunar Liftoff: Liftoff preparation (44:20) - Diretta TV a colori dal Rover. Inquadratura sostanzialmente statica del LM, con gli astronauti già a bordo e non visibili.

Lunar Liftoff: Lunar Liftoff, Angolazione 1 (15:15) - Decollo dalla Luna, ascent stage seguito solo nei secondi iniziali e poi perso. Un oggetto sembra cadere, o è l'ascent stage. Si vede l'accartocciamento del rivestimento esterno posteriore dell'ascent stage.
12:10 Falce di Terra.

Lunar Liftoff: Lunar Liftoff, Angolazione 2 (15:15) - Ripresa del decollo su pellicola a colori 16 mm dall'interno del LM.

Lunar Liftoff: Lunar Liftoff, Angolazione 3 (15:15) - Split-screen delle due angolazioni precedenti sincronizzate.


DVD6: Partenza dalla Luna, viaggio di ritorno, EVA di Mattingly


Coming home: Lunar orbit docking (VOB2, 2:55) - Riprese 16mm. Ispezione e rendezvous LM/CSM, visto dal CSM. Visibile il danno al rivestimento esterno posteriore del LM. Audio parziale delle comunicazioni.

Coming home: Transearth EVA, Angolazione 1 (VOB2, 32:12) - Riprese TV a colori con audio sincronizzato dell'EVA di Ken Mattingly durante il tragitto Luna-Terra.
2:16 Momentanea perdita di segnale TV. Buio e immagini indistinte fino a 6:05.
6:05 Vista del SM e di Mattingly e di un altro astronauta in stand-up EVA all'esterno del SM.

Coming home: Transearth EVA, Angolazione 2 (VOB2, 7:47) - Riprese 16 mm a colori con audio sincronizzato dell'EVA di Ken Mattingly durante il tragitto Luna-Terra.
6:20 Inizio riprese a circa 12 fps.
9:40 Rimozione e lancio manuale delle coperture (traiettoria non visibile).
11:50 Visibile la bobina contenente la pellicola della Panoramic o Metric Camera.
14:07 Fine riprese.

Coming home: Transearth EVA, Angolazione 3 (VOB2, 32:12) - Combinazione in split-screen delle due angolazioni sincronizzate con l'audio.

Coming home: LRV Panorama (16:35) - Riprese TV a colori della zona di allunaggio, fatte dalla telecamera sul Rover sulla Luna, dopo la partenza degli astronauti, sincronizzata con le comunicazioni audio, a 227:53, 228:08, 228:25 e 229:08 GET secondo Spacecraft Films.
4:00 (circa) Voci lungamente sovrapposte.
8:00 Bandiera inclinata (immagine qui accanto, raddrizzata ed elaborata per esaltarne i dettagli).

Earthbound: CM TV Transmission (VOB3, 14:27) - Diretta televisiva a colori dall'interno del CM.
1:35 Inquadratura della Luna piena.
8:00 Lunga pausa di buio.
8:20 Si riprende a intravedere qualcosa, poi tornano immagini nitide della confusione all'interno del CM.
10:50 Visibile il display del computer del CM.

Earthbound: News Conference (VOB3, 20:35) - Conferenza stampa televisiva dei tre astronauti dal CM.

Earthbound: Recovery (VOB3, 43:58) - Immagini del rientro e del recupero accompagnate dalle comunicazioni radio sincronizzate.
Riprese 16mm a colori dal CM:
0:00 Rientro in alta atmosfera.
8:40 Apertura drogue chutes.
9:50 Apertura paracadute principali.
10:15 Riprese a colori dal ponte della portaerei e dall'elicottero di recupero.
12:40 Ammaraggio in vista della portaerei visto da varie fonti, anche aeree. La capsula ammara in assetto Stable 2 (inclinata di lato), poi viene raddrizzata.
22:00 Riprese TV a colori miste a riprese su pellicola.
29:00 Recupero del primo astronauta.
36:50 Atterraggio dell'elicottero con gli astronauti sulla portaerei Ticonderoga.
38:20 Uscita degli astronauti.
39:20 Discorso di Young, Mattingly e Duke.

2009/09/14

Quanto materiale visivo sarebbe stato necessario falsificare?

di Paolo Attivissimo. L'articolo viene pubblicato anche se privo di alcuni dati per fornire un riferimento utile per la discussione della prima missione di sbarco lunare, per la quale i dati sono completi. Verrà integrato man mano che saranno acquisiti i materiali necessari per la compilazione dei conteggi di durata delle riprese.

È facile dire "hanno falsificato i video e le foto" e pensare così di avere una tesi plausibile da proporre.

Ma quando si va a controllare i fatti e i dati, si scopre che il problema della teoria della messinscena si scontra non soltanto con il problema di come sarebbero stati falsificati (cioè con quale tecnologia di effetti speciali, negli anni Sessanta, ben prima dell'era digitale), ma di quanto materiale sarebbe stato necessario falsificare in modo perfettamente coerente.

Molti pensano che si tratti di qualche foto e di qualche video sgranato, ma non è così: soltanto la prima missione di sbarco, l'Apollo 11, produsse 340 fotografie, oltre cinque ore di trasmissione televisiva e 87 minuti di ripresa cinematografica a colori dalla superficie della Luna. Soltanto la missione Apollo 16 generò quattordici ore di diretta TV a colori e di riprese cinematografiche a colori sulla Luna.

Come sarebbe stato possibile realizzare tutto questo materiale usando gli effetti speciali dell'epoca, e farlo oltretutto in modo che foto, diretta TV e riprese cinematografiche fossero assolutamente coerenti fra loro?

Prendiamo, per esempio, il totale del materiale visivo (dirette TV, riprese cinematografiche su pellicola e fotografie) prodotto dalle sei missioni che sbarcarono sulla Luna e consideriamo solo quello realizzato durante la presenza umana sul suolo selenico e durante le escursioni sulla superficie lunare, escludendo quindi tutto quello realizzato durante il resto delle missioni, che sarebbe stato forse simulabile in orbita terrestre, come sostengono alcuni lunacomplottisti. Otteniamo dei dati davvero considerevoli: dalla superficie della Luna furono realizzate:
  • 6515 fotografie su pellicola di grande formato (70 mm) in bianco e nero e a colori
  • almeno 14 ore [dato in lavorazione] di immagini televisive in bianco e nero e a colori
  • almeno 76 minuti [dato in lavorazione] di riprese su pellicola cinematografica a colori

Vediamo in dettaglio questi numeri. Per ciascuna missione, la fonte per il conteggio delle fotografie è l'Apollo Image Atlas presso il Lunar and Planetary Institute. La fonte riporta qualche inesattezza nel numero preciso di scatti, ma nulla che alteri l'ordine di grandezza dei singoli conteggi. Per le riprese TV e cinematografiche, la fonte è la serie di DVD della Spacecraft Films, contenenti tutto il materiale audiovisivo relativo alle singole missioni.


Apollo 11


340 fotografie dalla superficie della Luna, su pellicola 70mm, in bianco e nero o a colori:
– Magazine R, a colori, 107 foto a bordo del LM, da AS11-37-5449 a -5555;
– Magazine Q, in bianco e nero, 107 foto a bordo del LM, da AS11-39-5737 a -5843;
– Magazine S, a colori, 126 foto (3 a bordo del LM, da AS11-40-5847 a -5849, e 123 in escursione sulla superficie lunare, da AS11-40-5850 a -5970, più 5882A e 5966A).

5 ore e 4 minuti di diretta televisiva. La diretta TV cominciò a 109:21:54, quando Neil Armstrong iniziò l'escursione sulla superficie della Luna scendendo lungo la scaletta del modulo lunare, e terminò a 114:25:43, molto dopo che gli astronauti erano rientrati nel veicolo. Non tutte le emittenti televisive trasmisero la diretta dopo il rientro degli astronauti nel modulo lunare dopo circa due ore e mezza di passeggiata sulla Luna, ma Ed von Renouard, uno dei tecnici incaricati della gestione delle trasmissioni lunari in Australia, filmò in parte, con la propria cinepresa, la fase successiva alla passeggiata, catturando il momento in cui Armstrong e Aldrin gettarono fuori gli zaini di sopravvivenza (PLSS) usati per l'escursione. Il filmato è visionabile qui (fonti: capitoli One Small Step e Trying to Rest dell'Apollo Lunar Surface Journal; Honeysucklecreek.net).

87 minuti di ripresa cinematografica su pellicola 16 mm a colori. Dopo l'allunaggio, la ripresa dell'escursione inizia con la discesa di Neil Armstrong lungo la scaletta a 109:19:47 e termina a 109:28:17 (8 minuti e mezzo). Dopo una pausa di circa 5:05 per il cambio del caricatore di pellicola, prosegue ininterrottamente da 109:33:32 a 110:49 circa (76 minuti). Ci sono inoltre circa 2 minuti e mezzo di riprese effettuate dall'interno del modulo lunare al termine dell'escursione (fonti: Apollo Lunar Surface Journal e DVD Apollo 11 - Men on the Moon, Spacecraft Films; Apollo 11 Onboard Film presso Archive.org).

Dal punto di vista della difficoltà di realizzazione tramite effetti speciali, va notato che a questo materiale occorre aggiungere anche le riprese su pellicola 16mm della discesa verso la Luna (circa 8 minuti) e del decollo dalla Luna (circa 2 minuti e mezzo). Ciascuna di queste riprese è una sequenza continua, senza stacchi, che mostra la superficie lunare a distanze variabili. E la discesa termina con un getto di polvere che schizza orizzontalmente, senza formare volute, come può avvenire soltanto nel vuoto. Come sarebbe stato possibile realizzare sequenze di questo genere usando modellini? Persino Stanley Kubrick sbagliò questo dettaglio in 2001: Odissea nello Spazio, come si vede qui sotto.



 

Apollo 12

583 fotografie su pellicola 70mm, in bianco e nero o a colori: Magazine Y (a colori), 154 foto, di cui 138 durante l’EVA e 16 dall’interno del LM; Magazine V (a colori), 126 foto, di cui 115 durante l’EVA e 11 dall’interno del LM; Magazine X (bianco e nero), 150 foro, di cui 21 dall’interno del LM e 119 durante l’EVA; Magazine Z (bianco e nero), 153 foto, tutte durante l‘EVA.

X minuti di diretta televisiva. Questo dato è ancora in fase di ricerca.

X minuti di riprese cinematografiche su pellicola 16 mm a colori. Questo dato è ancora in fase di ricerca.


Apollo 13

Questa missione non raggiunse il suolo lunare a causa di una grave avaria a bordo, per cui non produsse materiale visivo ripreso sulla superficie della Luna.


Apollo 14

417 fotografie su pellicola 70mm, in bianco e nero o a colori: Magazine LL (b/n), 156; Magazine KK (b/n), 14; Magazine II (col), 115; Magazine JJ (col), 33; Magazine MM (b/n), 99.

499 minuti (8,3 ore) di diretta televisiva.

X minuti di riprese cinematografiche su pellicola 16 mm a colori. Questo dato è ancora in fase di ricerca.


Apollo 15

1151 fotografie su pellicola 70mm, in bianco e nero o a colori: Magazine SS (b/n), 171; Magazine MM (b/n), 115; Magazine LL (b/n), 177; Magazine NN (col), 165; Magazine KK (col), 131; Magazine TT (col), 94; Magazine WW (b/n), 164; Magazine PP (b/n), 88; Magazine OO (b/n), 46.

X minuti di diretta televisiva. Questo dato è ancora in fase di ricerca.

X minuti di riprese cinematografiche su pellicola 16 mm a colori. Questo dato è ancora in fase di ricerca.


Apollo 16

1787 fotografie su pellicola 70mm, in bianco e nero o a colori: Magazine M (b/n), 184; Magazine K (b/n), 182; Magazine C (col), 165; Magazine I (b/n), 162; Magazine G (b/n), 119; Magazine H (b/n), 168; Magazine J (b/n), 160; Magazine L (b/n), 86; Magazine A (col), 87; Magazine B (col), 88; Magazine D (col) 92; Magazine E (col), 162; Magazine F (col), 132.

817 minuti (13,6 ore) di diretta televisiva.

76 minuti di riprese cinematografiche su pellicola 16 mm a colori.

 

Apollo 17

2237 fotografie su pellicola 70mm, in bianco e nero o a colori: Magazine J (b/n), 183; Magazine B (col), 138; Magazine G (b/n), 147; Magazine H (b/n), 186; Magazine C (col), 162; Magazine I (b/n), 157; Magazine K (b/n), 92; Magazine E (col), 159; Magazine L (b/n), 159; Magazine M (b/n), 165; Magazine N (b/n), 149; Magazine R (b/n), 150; Magazine D (col), 90; Magazine F (col), 162; Magazine A (col), 138.

X minuti di diretta televisiva. Questo dato è ancora in fase di ricerca.

X minuti di riprese cinematografiche su pellicola 16 mm a colori. Questo dato è ancora in fase di ricerca.